Vicinanza e solidarietà alle famiglie. Emergenza affrontata con improvvisazione
Redazione
|
Sulla vicenda incendi le riflessioni si sprecano. Abbiamo raccolto anche quella di Luigi Caiaro, consigliere comunale di opposizione.
“Intanto i ringraziamenti alle forze dell’ordine ed ai tanti volontari e solidarietà alle tante famiglie che stanno soffrendo. Anche in questo caso si è notata la superficialità nella gestione dell’emergenza da parte della macchina politico comunale. Mentre i cittadini erano assaliti dalla paura ed il territorio bruciava il sindaco pensava a fare le passerelle con politici regionali. Una cosa ingiustificabile. Chiederò subito all’Arpacal i dati relativi all’inquinamento della stazione fissa ma soprattutto di avviare un monitoraggio presso la discarica di Manzi al fine di verificare la qualità dell’aria e del sottosuolo. Forte è lo sgomento per il gravissimo impatto ambientale e per la perdita della cintura verde che circondava la nostra città. Probabilmente si sarebbe dovuto e potuto intervenire prima anche chiedendo l’intervento dell’esercito per evitare il peggio. Tuttavia occorre ringraziare tutti coloro i quali si sono adoperati e continuano incessantemente a lavorare contro l’emergenza incendi, dai dipendenti comunali a quelli di Calabria Verde, ai volontari della protezione civile. La mediocrità dell’azione dell’amministrazione comunale in questa vicenda è pari a quelle della crisi idrica e del piano neve, solo improvvisazione e nessuna programmazione. C’è la necessità di ripensare ad una green belt attingendo da finanziamenti sovracomunali ed europei.” |
PUBBLICATO 06/08/2021 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2451
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1379
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 376
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1098
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 589
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto



