OPINIONE Letto 3196  |    Stampa articolo

Il territorio di Acri è ricco di sorgenti!

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


Il Responsabile del Settore idrico del Comune di Acri, circa un anno fa, ha portato “a conoscenza della cittadinanza che l’acqua erogata dalla Fontana Pompio non è potabile in quanto la stessa non è sottoposta ai controlli di legge delle reti idriche comunali, perché non è ad essa collegata provenendo direttamente da una sorgente naturale.”
Una motivazione senz’altro arbitraria perché non corredata da alcuna analisi chimico-batteriologica per giustificarla. Con questa decisione unilaterale, il Responsabile (o ex Responsabile) del settore idrico, ha generato dubbi e apprensione nella popolazione di Acri, tanto da spingerla a rivolgersi all’acqua imbottigliata dei supermercati o ad altre soluzioni per le disfunzioni estive della rete comunale.
L’avviso affisso sul muro della Fontana di Pompio (forse il 16 novembre 2020) dobbiamo ritenerlo, allora, un’azione "scherzosa" del Responsabile (o dell’ex Responsabile) del settore idrico o l’attuale Amministrazione di Acri lo ritiene doveroso per qualche arcano motivo, nonostante la pulizia e le analisi fatte alla fontana negli anni precedenti?
Secondo la “logica” utilizzata per la Fontana di Pompio, le sorgenti in foto ed ognuna delle 587 sorgenti naturali del territorio acrese dovrebbero essere ritenute NON POTABILI, in quanto non collegate ad alcun acquedotto civico! La tutela della salute dei cittadini dovrebbe essere la preoccupazione principale dei rappresentanti istituzionali che sono obbligati ad informare la popolazione della potabilità o meno delle sorgenti che sgorgano in un circondario di montagna, qual è quello di Acri. Invece, da circa un anno, gli acresi guardano alla storica Fontana di Pompio e alle altre 587 emergenze con circospezione e sospetti!
L’Amministrazione comunale dovrebbe fornire chiarimenti e rassicurazione. I cittadini di Acri non possono pensare che ci sia un Responsabile (o ex Responsabile) comunale che agisca senza dati di fatto (analisi scientifica), tantomeno che il sindaco voglia esonerarsi dalle sue responsabilità o che intenda amministrare la comunità di Acri senza la giusta oculatezza. Essi, però, non possono soprassedere sulle carenze del servizio idrico pubblico e sulle spese che hanno dovuto affrontare per sopperire al fabbisogno quotidiano pur vivendo in una cittadina di montagna. Non si spiegano, infatti, il grave disservizio patito durante la scorsa estate sapendo che tutti gli acquedotti comunali vengono alimentati dalle falde freatiche della Sila Greca, un altopiano ritenuto di grande potenzialità idrogeologica!


























PUBBLICATO 24/09/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 425  
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2216  
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2188  
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1615  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1028  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto