Siamo tutti dei ''Gattopardi''...
Alessandro Siciliano
|
Nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa c'è ancora una grande verità che riguarda tutto il sud e, in particolare la nostra Calabria: tutto cambia perché nulla cambi. Ossia: se tutto cambia esteriormente, tutto rimane com'è; se tutto rimane com'è, tutto può cambiare interiormente.
Acri. Un caso tutto da “comprendere”…o, forse no. Il dato elettorale regionale, l’ultimo, non sorprende, ma fa schifo. Fa schifo, anzi pena da almeno 20 lunghi anni. Adesso aggravato dal forte e inevitabile astensionismo che per quanto possa essere anch’essa una legittima scelta e’ nel contempo sinonimo di un gravissimo malessere. Uno scollamento molto serio e pericoloso di rifiuto alla partecipazione, espressione democratica di una “scelta”. Scelta…compromessa e mai partecipata, partitica per antonomasia e, ormai in capo a poche oligarchie fra famiglie amorali. Familismo amorale di vecchia data. Comparaggi. Parentele. Delle clientele… “Il non voto è ovviamente un voto: un voto legale e legittimo, un voto per dire andate tutti all’Inferno. Ma è anche il voto più triste, il più deprimente, il più straziante, che possa esistere: il voto di un cittadino che non si riconosce in nessuno, di chi non si fida di nessuno, di chi non sa da chi farsi rappresentare, e che per conseguenza si sente abbandonato, frustrato, solo. I nostri compagni si sono fatti torturare, fucilare, eliminare nei campi di concentramento, perché noi riottenessimo il diritto di voto. E io non voto! Soffro, si. E maledico il mio rigore, la mia intransigenza, il mio orgoglio. Invidio chi è capace d’adattarsi, di piegarsi, raggiungere un compromesso e votare per un candidato che sembra meno peggio degli altri…” Il voto espresso, “liberamente”, fa schifo a prescindere se vince una pseudo destra o una pseudo sinistra omologate e autoreferenziali perché significa condannare definitivamente la Calabria, donne, uomini e bambini ad un limbo di torture emergenziali ataviche e sofferenze inumane per chi le vive con un sistema sanitario da terzo mondo che con ignavia subiamo, accettiamo, e a questo punto vogliamo da buoni gattopardi quali siamo, tutti. Siamo la regione delle emergenze, dicevo. Dei commissariamenti. «La Calabria dimentica, quante volte l’abbiamo già detto…, il mondo dimentica tutto. I calabresi dimenticano a tal punto da non accorgersi neanche della mancanza di ciò che hanno dimenticato». - emergenza sanitaria - emergenza incendi - emergenza rifiuti - emergenza lavoro - emergenza criminalità - emergenza depuratori - emergenza acqua - emergenza geologica - emergenza viabilità - emergenza Calabria - emergenza sud - emergenza nella emergenza Fa schifo perché, al sicuro del nostro “privilegio” …di esser nati in Calabria, Italia, Europa, non abbiamo più la dignità di essere cittadini…”normali”. Semplicemente non siamo persone libere, persone con la schiena dritta. Siamo dei mendicanti, dei miserevoli questuanti sempre con il cappello in mano. Pronti e proni alla genuflessione, al favore, a mendicare diritti… Facciamo pena. Siamo vittime, carnefici di noi stessi. Ci siamo legittimamente e “liberamente” autodiscriminati” dal mondo civilizzato con diritti e doveri sacrosanti. Incapaci di cambiare. Incapaci di “pretendere”, il giusto, il dovuto, l’abc di ogni cosa. Di un bene comune offuscato, nascosto, per un proprio inutile, deprecabile tornaconto personale o familiare. Acri, fa ancora più schifo. Perché la stragrande maggioranza dei cittadini ha dimostrato per l’ennesima volta di votare “forestiero” foraggiando “illustri sconosciuti” “amici degli amici” per una pagnotta, un merdoso pezzo di pane, fra le altre cose “duro”, ammuffito. Ma NOI “morti di fame” NON INTERESSA UN C@@@@. Una città di 20.000 elettori o aventi diritto di voto, una città dove “ancora” votano 9.500 elettori “cittadini” che non riesce ad eleggere un candidato locale degno, capace, magari anche giovane, a prescindere dalle “logiche” affaristiche del sistema partitico. Anch’essa come la sua Regione relegata al nulla. All’oblio. All’abbandono. Al degrado. Alla dimenticanza. All’autismo corale. Un’area, una comunità, una città, Acri, che ha perso tutto ciò che aveva conquistato in 25 anni di dure battaglie di civiltà, di rivendicazioni, di emancipazione collettiva. Non siamo più i figli dei Padula, degli Arena, dei Falcone, dei “briganti”, dei contadini di una volta…siamo tuttalpiù figli della nostra miseria umana, delle solitudini, degli odi e dei rancori, delle cattiverie gratuite e delle invidie e faide “familiari”... Siamo tutti degli asociali amorali e, assai poco furbi gattopardiani. Acri non meritava e, non merita questa bassa considerazione. Merita tutt’altro, per storia, per cultura, per emancipazione, per lotte di civiltà e conquiste costate tanto, troppo. 20.500 aventi diritto 9.500 votanti 2.500 voti ai candidati locali 7.000 voti ai candidati forestieri (1 su 3)(30%~70%) |
PUBBLICATO 16/10/2021 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 1417
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 170
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 559
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ... → Leggi tutto
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 460
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1106
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto



