INCHIESTA Letto 4507  |    Stampa articolo

Inchiesta. ''L'esterofilia'' ad Acri la fa da padrona!

Foto © Acri In Rete
Gianluca Garotto
condividi su Facebook


Il Comune di Acri, da poco tempo sollevatosi dal dissesto finanziario, ne uscirà definitivamente il 31 dicembre 2021, potrebbe ricadere nel baratro se non riuscirà a gestire nel miglior modo possibile i fondi (in particolare quelli europei) a sua disposizione.
Nonostante, infatti, la struttura comunale disponga di personale che a vario titolo (dipendenti, LSU, LPU, tirocinanti, professionisti di long list), e con diverse qualifiche (diplomi e lauree), svolge diverse mansioni all’interno della macchina comunale, preferisce, spesso, rivolgersi a società esterne le cui sedi legali travalicano non soli i confini comunali, ma addirittura regionali.
È a dir poco strano, e alquanto contraddittorio, che il Comune preferisca affidarsi a società esterne, pagando generosamente i loro compensi, piuttosto che approfittare delle professionalità interne, le quali, spesso, vengono mortificate con affidi di mansioni al di sotto delle proprie possibilità e delle proprie competenze.
Vorremmo conoscere il motivo per il quale il gli amministratori scelgono di rivolgersi a queste società e ad una in particolare, la Lesvil, con sede legale a Ostuni (BR), che, dal 2016, continua a ricevere affidi diretti tramite piattaforma MePa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione).
Ad un’attenta analisi non solo la procedura di gara, ma anche le determine di affidamento degli incarichi, spesso, risultano poco chiare.
La Trattativa diretta del MePa, infatti, dovrebbe essere utilizzata solo dopo aver consultato diverse imprese/società del settore di interesse per selezionare quella con cui negoziare (la più economica), avendo cura di informare della parallela trattativa con le altre, ma ciò non si evince da alcun documento ufficiale.
In una corretta procedura di affido, inoltre, il Responsabile Unico di Procedimento (RUP), che redige le regole di gara, non dovrebbe coincidere con il dirigente/responsabile del servizio perché possano essere rispettati e garantiti i principi della trasparenza e della rotazione (tra società diverse).
Il RUP non dovrebbe, inoltre, far parte di commissione di gara da lui stesso redatte, ma potrebbe, al massimo, svolgere le funzioni di segretario verbalizzante, per non innescare conflitti di interesse.
Come si evince dalle determine in allegato, invece, ad Acri è consuetudine procedere in senso opposto.
Perché, dunque, nel nostro Comune il RUP coincide con il responsabile di settore che presiede commissioni di gare da lui stesso redatte?
Lungi dal pensare che sia una mossa per sistemare gli amici degli amici perché sarebbe una mossa da sprovveduti, possiamo supporre che riguardi solo l’incapacità degli amministratori di effettuare una programmazione delle risorse umane e finanziarie che sia, al contempo, efficace ed efficiente.
Purtroppo l’incapacità di programmazione non riguarda solo il nostro comune, ma l’intera Regione Calabria alla quale l’Europa ha bloccato i pagamenti relativi ai Por per irregolarità nella gestione dei fondi europei.
Se non ben gestiti lo stesso potrebbe accadere con i Pon per i quali la Lesvil ha incassato, fino a questo momento, da parte del nostro Comune ben 85.987,13 euro.
Per il Pon Iclusione in particolare la Lesvil si è impegnata a garantire all’Ente supporto tecnico specialistico per lo svolgimento dei servizi di seguito elencati:
a) Informazioni ed orientamento (all'Equipe Multidisciplinare) relativamente alle azioni finanziate nell’ambito del progetto Pon Inclusione - Avviso 3/2016 - per l’ambito territoriale ed in particolare:
b) Informazioni sui servizi erogati nell’ambito del progetto;
c)Supporto agli uffici nella gestione della modulistica. documentazione, monitoraggio e rendicontazione sui servizi socio - assistenziali e sulle iniziative sociali attive nell'ambito delle azioni finanziate dal Pon Inclusione Rei-Red (poi RDC);
d) Supporto agli uffici nell’alimentazione ed il popolamento delle banche dati previste per l’attuazione del programma Pon Rei-Red (es. Sigma, Siuss, etc); Il servizio consiste in azioni specialistiche di rafforzamento tecnico/amministrativo da destinare alle attività di cui sopra; (disponibile in modalità telematica a richiesta dell’Ambito territoriale).

Ha garantito anche la presenza, per almeno tre giorni a settimana, di un operatore presso la sede dell‘Ambito Territoriale.
Il prezzo base dell’offerta per tali attività di supporto tecnico, concordata con il Comune (poi rimodulata) era di 35.502,00 euro, ma la somma è stata, negli anni, abbondantemente superata.
Agli incassi relativi al Pon vanno poi sommati 1.100 euro del “Programma a sostegno del sistema bibliotecario calabrese” e 20.887 euro relativi ai all’ “Azione standard di supporto alle attività di monitoraggio e rendicontazione PAC infanzia ed anziani”, per un totale complessi di 107.974,13 euro incassati dalla Lesvil.
Perché, dunque, piuttosto che potenziale il settore “Servizi Sociali”, dotato di una equipe di professionisti, il Comune ha preferito affidarsi, per tutto questo tempo, ad una società esterna?
Aspettiamo una risposta da parte del Sindaco Pino Capalbo e/o del dirigente del II settore, dott. Giovanni Cofone che, interpellati insieme al dott. Paolo Papapietro, legale rappresentate della società, per un’intervista in merito, hanno preferito declinare l’invito non rispondendo alla nostra richiesta effettuata via PEC.

- Scarica la determina n° 1
- Scarica la determina n° 2
- Scarica la determina n° 3
- Scarica la determina n° 4
- Scarica la determina n° 5
- Scarica la determina n° 6
- Scarica la determina n° 7
- Scarica la determina n° 8
- Scarica la determina n° 9
- Scarica la determina n° 10
- Scarica la determina n° 11
- Scarica la determina n° 12
- Scarica la determina n° 13
- Scarica la determina n° 14
- Scarica la determina n° 15
- Scarica la determina n° 16
- Scarica la determina n° 17
- Scarica la determina n° 18
- Scarica la determina n° 19
- Scarica la determina n° 20
- Scarica la determina n° 21
- Scarica la determina n° 22
- Scarica la determina n° 23
- Scarica la determina n° 24
- Scarica la nomina commissione

PUBBLICATO 25/10/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

FOCUS  |  LETTO 1135  
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ...
Leggi tutto

PUBBLICITA'  |  LETTO 2721  
​Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 619  
Tempi folli
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1024  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2294  
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ...
Leggi tutto