Persona umana


Frate Piero

Nel mondo greco il termine “persona” faceva riferimento alle maschere che gli attori utilizzavano nelle scene teatrali. La stessa parola venne adottata, nei secoli IV e V dalla teologia cristiana per difendere la doppia e vera natura di Gesù Cristo quale Dio e Figlio dell’uomo.
Mi sia permesso di giocare con la nostra lingua italiana, per invertire il verbo con la preposizione: ne consegue una nuova espressione: “sono-per”. Tale definizione apre le porte a realtà scritte nel nostro patrimonio genetico ma che, nello stesso tempo, ci fanno spesso faticare nell’accoglierle e metterle in pratica con naturalezza e semplicità: la relazionalità, la comunione, la fraternità, i legami. Siamo fatti per l’A(a)ltro; anche se spesso, delusi o adirati o amareggiati, diciamo alla nostra stessa persona di bastare a noi stessi, di voler vivere da soli, di non avere bisogno di nessuno. Eppure l’altro mi appartiene! La sua diversità e irriducibilità al mio punto di vista mi interpella. Sia egli un familiare, un collega di lavoro, un immigrato, un sofferente che si trova in un altro continente. L’alterità mi aiuta a crescere in umanità; allarga i miei orizzonti spesso miopi. Ed io, con il mio bagaglio di vita, arricchisco gli altri. Qualche volta incontriamo l’espressione: “con la verità non si scende a patti”; ma se questa intransigenza lede la vita e la libertà degli altri, occorrerebbe mettersi in gioco di fronte al valore che ogni persona umana è e possiede. Se io mi immergo nelle relazioni portando nel cuore e nella mente la certezza di essere parte di un triangolo (l’Io, il Tu e la Verità assoluta), sarei più prudente nell’eliminare un lato del triangolo – perché, forse, troppo scomodo. Possiamo cogliere le presenti riflessioni come una sfida (eterna) che ci chiama a metterci in gioco, per divenire sempre maggiormente gli uomini della “cura” – come papa Francesco ci invita continuamente ad essere –, strumenti di comunione, riconciliazione, dialogo aperto al bene ed alla crescita di ognuno. |
PUBBLICATO 09/11/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 209
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ... → Leggi tutto
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1449
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 680
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 491
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 396
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto