RELIGIONE Letto 1160  |    Stampa articolo

Vita

Foto © Acri In Rete
fra Piero Sirianni
condividi su Facebook


«Come posso io non celebrarti, vita?», canta un artista italiano contemporaneo.
Dietro a questo interrogativo sussiste un sottofondo antropologico rilevante: la vita può essere – volontariamente – vilipesa, scartata, oltraggiata, trascurata, emarginata, sfruttata?
Oppure, ancora più profondamente, di fronte alla vita potremmo avanzare domande di senso (ulteriormente più profonde). Queste incalanerebbero le riflessioni verso il più vasto orizzonte dell’interezza della persona umana. Essa è costituita – sempre e in qualsiasi uomo o donna – di libido, di tenerezza, di aggressività e di stima di sé.
L’eros – anche cristianamente interpretato – traduce (più precisamente) l’esserci (non solo o principalmente la dimensione sessuale della persona), lo stare nel contesto spazio-temporale; soprattutto, rimanda al paradigma dell’alterità, alle relazioni. Il permanere nella comunione interpersonale schiaccia quella asfissiante pan-sessualità che oggi impera nella nostra società.
La vita interpella! Non solo per farci attingere dal buon tesoro della storia passata (nelle proprie pagine più luminose e costruttivistiche), ma anche affinché tendiamo alla generatività: per il bene, il progresso, la pace, la gioia, la giustizia.
Un filone di antropologia oggi porta avanti – a discapito di un voltarsi indietro lagnoso e auspicante un presente utopico – la teoria dell’homo prospectus: questo significa che siamo chiamati ad affrontare le sfide attuali, e a proiettarci nella costruzione del domani. Una coppia milanese di coniugi – sociologi entrambi – sta gridando al mondo, ormai da qualche anno: “Genarativi di tutto il mondo, unitevi!”. Il papa ha spesso scritto che occorre avviare processi, piuttosto che occupare spazi (spesso di prestigio o di potere); dal suo Magistero possiamo leggere: «Il tempo è superiore allo spazio».
La nostra vocazione, antropologica e cristiana, è ad assumere la cura come fondamento assiologico (nella nostra scala valoriale); da concretizzare in gestualità fattive verso l’intero creato. E, prima ancora, a partire dalle nostre stesse persone: nella buona battaglia contro le svariate e pericolose derive che la quotidianità può presentarci.
Se ci fidiamo di un Dio – Creatore e Signore della storia – che dall’onnipotenza si è abbassato fino alla spogliazione di Sé e all’umiltà della terrena povertà, allora desideriamo avere al nostro fianco l’Uomo-Dio che per ognuno di noi si è proclamato «la via, la verità e la vita» (Gv 14,6); per camminare, dietro alla sua testimonianza, sulle strade dell’umanità redenta e solidale, misericordiosa e ricca di carità.

PUBBLICATO 18/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1502  
Auser Acri: Verso il Natale - 2 Edizione
Il 1 Dicembre ad Acri nel suggestivo Palazzo Sprovieri si è svolta la seconda edizione “Verso il Natale” dell’associazione Auser di Acri alla presenza dell’Assessore P.I. e Pari Opportunità del Comune ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1068  
Questione depuratore. La gestione e il controllo sono a carico di una ditta esterna
La gestione dell’impianto di depurazione comunale, ubicato in località Maddalena, è stata affidata dal comune di Acri a un gestore esterno, che provvede a mantenerlo in efficienza e in funzionalità. I ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1590  
Scarichi di acque reflue nel torrente Calamo. Superati i limiti previsti per Escherichia Coli. La Provincia diffida il Comune
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1948  
Il fiume tombato
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1268  
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ...
Leggi tutto