OPINIONE Letto 1894  |    Stampa articolo

La stagione che non fa ritorno

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


La stagione della giovinezza scorre veloce, e quando appaiono le rughe sul bel volto, la si rimpiange, è passata ai ricordi .Anche per gli antichi Greci Giovinezza era tempo drammatico.
La mitologia tramanda di Titone, giovane aitante e perdutamente innamorato della dea Aurora. Lei è immortale, Titone è mortale.
Per potersi unire ad Aurora,chiede al Grande Giove l’immortalità, dimenticando di chiedere eterna giovinezza.
Il dono ricevuto (immortalità) diventa condanna, lo imprigiona in eterna vecchiaia.
Agli dei non bisogna domandare immortalità, meglio domandare eterna giovinezza.
Ancora oggi Titone combatte con i moccoli al naso, la bella Aurora, al mattino, parte sulla sua dorata quadriga e con le mani colorate di rosa accende il nuovo giorno. (vedi Guido Reni).
Molti e moltissime tentano di fermare il tempo che corrode ricorrendo a pesanti maquillage.
Veronica Cibo era bella e riteneva, andare al gabinetto, funzione indegna della sua bellezza.
Quando si scoprì le rughe ruppe lo specchio e versò copiose lacrime.
Giovinezza è tempo breve e fragile, solo lo spirito rimane giovane. Corpo e spirito sono in meravigliosa simbiosi, ma il corpo si consuma, lo spirito resta.
Quindi ci sono vecchi che appaiono giovani, giovani che appaiono vecchi. In loro lo spirito è spento. La vera giovinezza è un’età della vita, è un torrente impetuoso che spinge a cercare dove ancorare la propria vita: alla roccia friabile oppure alla roccia granitica? Solo scoprendo la giusta roccia si rimane giovani. Il lifting sulla pelle non procura giovinezza duratura. E’ il vero amore che fa perdurare giovinezza dal mattino alla sera della vita.
Veramente bisogna cercare ciò che è stabile, cercare con l’energia irrepetibile della giovane età.
La novità è forza, la noia è debolezza. Un giovane annoiato non vive la sua giovinezza.
La bella festa può continuare, ma la noia uccide la partecipazione. Il poeta francese Baudelaire era maestro della noia: ribelle, vizioso, sempre a corto di denaro.
Odiava la madre ed il patrigno, morì a causa dei vizi forse nella chiesa di Namur.
La sua famosa opera “Les Fleurs du mal” sono inno all’Inferno e alla bella vita. E’ profetica una sua espressione: “In mezzo ai mostri che guaiscono. urlano, grugniscono entro il serraglio infame dei nostri vizi, uno ve n’è più cattivo, più immondo. Sebbene non faccia grandi gesti, né lanci acute strida, ridurrebbe volentieri la terra in rovina…è la noia”. Cos’è la noia?
E’ stanchezza morale prodotta dall’inerzia fisica e mentale; gl’interessi sono scomparsi, monotonia resta in poltrona. La noia è nemica mortale della giovinezza, è una desolante situazione del cuore.
Praticamente non fa vivere la vita al meglio. Alla vita viene a mancare una cosa, anzi due: emozione forte e capacità di meravigliarsi, praticamente il nuovo.
Ora il nuovo non è quello del mercato da comprare, ma quello che parte da sé, dalla persona e si comunica.
E’ generato dallo spirito, è frutto dello spirito. Il vero amore è valido per tutta la vita, è per sempre nuovo.
Scovare sempre il meraviglioso che si nasconde nel mondo spirituale e materiale in cui si è immersi e si respira.
C’è un grido nel cuore: per che cosa devo vivere? Cosa manca per essere felice? E’ ancora possibile trovare amore, bellezza, verità? Esiste veramente qualcuno capace di rendere piena la vita a qualunque età?
Chi è il vero “nuovo” che scuote e fa nascere meraviglia?
E’ Colui che afferma ogni giorno in maniera perenne e cristallina: ”Ecco io faccio nuove tutte le cose” (Ap.21,5).
Solo appropriandosi della propria giovinezza si gode il nuovo di ogni giorno.
Il datore del nuovo è Colui che solo rimane eternamente giovane: il tuo Dio.

PUBBLICATO 22/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 589  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 441  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 352  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 215  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1973  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto