La ciclovia svela un patrimonio sorprendente di biodiversità, natura e arte


Palmarosa Fuccella

Sono i primi due siti calabresi riconosciuti dall'organizzazione delle Nazioni Unite. Si tratta di un patrimonio di biodiversità unico al mondo che la Ciclovia dei Parchi rende palpabile agli appassionati del paesaggio attraversando ben quattro aree protette. Ma ciò che rende ancora più speciale il viaggio lungo questi boschi secolari è la scoperta di musei a cielo aperto dove il dialogo tra arte e natura ha dato origine a contesti espositivi, opere e installazioni di rara bellezza, altrove irripetibili.
![]() È quello che accade in Sila, con le foreste monumentali ricche di colori e profumi che inebriano l’aria purissima, grazie a due importanti progetti che coniugano mirabilmente il rapporto tra la natura del luogo e l’arte contemporanea. Si tratta del MABOS, il museo d’arte del bosco della Sila nato nel 2017 a Sorbo San Basile, e del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto creato nel 2019 nei pressi di Acri. ![]() Il MABOS, frutto della passione di Mario Talarico, è un museo-laboratorio aperto, in costante evoluzione. In questo parco espositivo di oltre trentamila metri quadrati si susseguono opere site specific di rara intensità che consentono a chiunque decida di soffermarsi presso il Parco Hotel Granaro di conoscere e vivere l’habitat della Sila con uno sguardo nuovo, dialogando, passo dopo passo, con opere create da artisti proveniente da ogni parte del mondo (Miho Tanaka, Maria Jole Serreli, Adriano Ponte, Hu Huiming, …) che in questo luogo hanno scelto di imprimere la propria idea/ricostruzione del rapporto arte-natura. Artisti in simbiosi con il malioso paesaggio silano capaci di instaurare una relazione viva con la comunità residente, giovani creativi e viaggiatori in transito, mediante performance e laboratori attivi che ogni anno propongono nuovi sguardi e nuovi percorsi di conoscenza [www.museomabos.com]. ![]() Un’esperienza che si ripete qualche decina di chilometri più a nord con l’opera di land art realizzata nella Sila greca all’interno dell’azienda agricola BioSila con 58 piante di pino laricio (simbolo dell’altopiano silano) su 1125 mq di terreno, che ripropone il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, un progetto-installazione presentato nel 2005 alla 51ª Biennale di Venezia che è divenuto negli anni il simbolo-icona del cambiamento inteso come trasformazione e rinascita, una grande opera collettiva in divenire che vede installazioni in ogni parte del mondo. ![]() Una iniziativa voluta e curata da Giacinto Le Pera con l’associazione culturale Siluna che intende valorizzare il paesaggio della Sila attraverso appuntamenti culturali e performance artistiche, musicali e letterarie [silunafest/]. |
PUBBLICATO 22/11/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 1569
Interpretazione e memoria
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive . In democrazia è consentito. Non è consentito ... → Leggi tutto
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive . In democrazia è consentito. Non è consentito ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 1491
Le rete idrica è vetusta, chiediamo scusa ma stiamo lavorando per risolvere le criticità
Gentili concittadini, ieri la città di Acri, per la parte servita dal serbatoio di Logna, ha subito un’interruzione nella fornitura idrica a causa di una rottura sulla rete adduttrice proveniente dall ... → Leggi tutto
Gentili concittadini, ieri la città di Acri, per la parte servita dal serbatoio di Logna, ha subito un’interruzione nella fornitura idrica a causa di una rottura sulla rete adduttrice proveniente dall ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2191
Verso le regionali. Vigliaturo ufficiale, Capalbo e Tenuta hanno dato la propria disponibilità, Sinistra Italiana pensa ad una figura femminile
Sabato prossimo alle 12 scade la presentazione delle liste per le elezioni regionali. Si vota il 5 e il 6 ottobre. Alle nostre latitudini le cose stanno così; l’Udc ha ufficializzato la candidatura di ... → Leggi tutto
Sabato prossimo alle 12 scade la presentazione delle liste per le elezioni regionali. Si vota il 5 e il 6 ottobre. Alle nostre latitudini le cose stanno così; l’Udc ha ufficializzato la candidatura di ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 436
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i disturb ... → Leggi tutto
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i disturb ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 449
Grande successo per la 13ª edizione estiva dell'International Campus Festival
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° A ... → Leggi tutto
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° A ... → Leggi tutto