SPORT Letto 2253  |    Stampa articolo

Lo sport unisce. Atleti speciali alla Bocciofila Città di Acri

Foto © Acri In Rete
Fib Calabria
condividi su Facebook


Da lunedì 22 novembre e fino a sabato 27 novembre, 32 studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore IPSIA -ITI di Acri (classi prime e seconde), tra cui sedici con disabilità, sotto la guida del docente di scienze motorie Damiano Azzinnari e la fattiva collaborazione del presidente Valerio Gradilone e del direttivo della società Bocciofila Città di Acri, sono i protagonisti di un torneo di Raffa a coppie loro dedicato in programma al bocciodromo comunale "Antonio Basile". Le fasi finali con gli studenti qualificati si disputeranno sabato 27 alle ore 15:30, in concomitanza con il torneo di individuale per società.
L'iniziativa apre ad un nuovo progetto della società locale di bocce che, sulla scia di precedenti  esperienze di altre società del Comitato Regionale Fib Calabria, ha deciso di tesserare i giovani atleti con disabilità, bocciofili in erba che avranno la possibilità di allenarsi e di cimentarsi nella disciplina più diffusa e seguita delle bocce nel nostro territorio, la raffa, in casa di una delle società più affermate del territorio, recentemente interessata anche da un avvicendamento societario. L’iniziativa fortemente voluta dal presidente Valerio Gradilone, con la collaborazione del nuovo direttivo, si inserisce in un progetto di più ampio respiro per avvicinare sempre più bambini, ragazzi, adulti, donne e disabili alla disciplina, fortemente convinti che "lo sport unisce", come recita lo slogan dell'iniziativa. E anche sul fronte agonistico non mancheranno sorprese.
Dal canto suo, anche l’ideatore dell’iniziativa, il professor Damiano Azzinnari, intravede importanti opportunità per gli studenti: «Avere la bellissima struttura del bocciodromo a pochi passi dal nostro istituto scolastico mi ha dato lo spunto per riflettere su un’iniziativa sull’integrazione e l'inclusione, in questo caso sportiva, degli studenti diversamente abili con quelli normodotati nelle ore di potenziamento di scienze motorie. Sono stato poi fortunato ad incontrare la disponibilità della dirigente scolastica, la professoressa Franca Tortorella, da sempre molto sensibile sulle tematiche della diversità, e del presidente Gradilone che ringrazio per l'ospitalità. Da questa prima iniziativa può nascere un percorso concreto che coinvolga studenti disabili e non tutto l'anno, al di là del gesto meramente sportivo e della componente agonistica, e che si rivolga anche all'associazionismo e quindi al territorio. Inoltre, per le caratteristiche proprie di inclusione – infatti non è raro vedere giocare insieme adulti e ragazzi, magari nonni e bambini, ma anche uomini e donne -, le bocce sono un sport che ben si presta all'integrazione e all'inclusione. E magari, chissà, questi ragazzi potranno anche sognare in grande: diventare atleti degli special olympics o addirittura paralimpici».

PUBBLICATO 26/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1055  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2634  
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2022  
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 950  
Il desiderio di una vita
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 7904  
False invalidità civile e di accompagnamento. Ai domiciliari un acrese dipendente di un Patronato
Le indagini dei carabinieri di Cosenza, partite circa tre anni fa, hanno fatto luce su diverse ipotesi di frode finalizzate all’ottenimento indebito di prestazioni previdenziali e assistenziali, tra c ...
Leggi tutto