RECENSIONE Letto 1239  |    Stampa articolo

Vincenzo Napolillo un intellettuale non solo organico

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Rizzuto
condividi su Facebook


In questi giorni è uscito fresco di stampa un pregevole volume sull’opera di Vincenzo Napolillo, AA.VV., Vincenzo Napolillo Vita e Liriche, Ediz.Alimena-Orizzonti Meridionali, Cs, 2021.
I vari autori che hanno tracciato la figura e l’opera dell’intellettuale di Nusco, fra cui il prof. Luigi Reina, hanno messo in evidenza non solo i vari e vasti ambiti dell’opera di Napolillo, che vanno dalla storiografia alla critica letteraria, dal pensiero filosofico alla storia dell’artre, ma ne hanno apprezzato la serietà e lo spessore critico con cui le oltre sessanta pubblicazioni sono state costruite attraverso un’attività davvero certosina.
Un’attività, quella di Vincenzo Napolillo, indefessa, distesa lungo oltre mezzo secolo di lavoro, impegnato tra scuola, come educatore delle giovani generazioni, e ricercatore appassionato in tutti i campi della cultura.
Si ricordano, a tal proposito, le ricerche su Gioacchino da Fiore, sul santo di Paola, sul Padula, su Francesco De Sanctis; per non parlare dei ponderosi volumi sulla storia di Cosenza, frutto di uno studio minuzioso e defaticante, che solo uno studioso di razza poteva realizzare.
Sì, mi preme mettere in luce il carattere roccioso, tenace, resistente dell’amico Napolillo, che ancora oggi, da ottantenne, non smette di pensare, di indagare, di leggere in lungo e in largo tutto ciò che riguarda la vicenda umana, che egli agita anche ‘con tenace inventiva poetica’, come ha messo in evidenza il suo vecchio compagno di banco Reina.
E sì, perché Napolillo è anche poeta, raffinato cantore che, attraverso un raffinato verso, ricco di una ‘pietas’ antica, riesce sempre a coinvolgere il lettore nei suoi patos, nei suoi sogni inseguiti e mai raggiunti, nei suoi ideali di libertà e di amore non formali ma sostanziati da profonda, sincera e vissuta solidarietà umana.
Sono questi i valori e i pregi di tutta l’opera dell’intellettuale Napolillo, che vive, palpita e si commuove da sempre, con pari intensità, in un altalenante legame organico con la sua Nusco come con la ‘sua’ Calabria di adozione.

PUBBLICATO 29/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1639  
Maltempo. Danni e disagi anche ai nuovi locali di via Padula
Inaugurati solo 48 ore fa e concessi fino all’8 gennaio ad alcune attività attraverso pubblico avviso, rischiano di non essere agibili causa infiltrazione acqua. Sono i locali di via Padula ristruttu ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1490  
Cinema chiuso, sogni perduti
Nel borgo fra le montagne, quando eravamo piccoli, trionfava la vita in comune. La famiglia allargata, la parrocchia, la strada, la piazza, sale adibite a teatro e il cinema. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 864  
Il Sabato nel Villaggio
La scorsa domenica anche per il variegato Comitato per il Sì alla città unica (Cosenza, Rende e Castrolibero) non si è acceso il Natale, per il combinato disposto della scarsa affluenza generale e ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2160  
Sen. Trematerra. ''Acri ha perso centralità e importanza''
Il nuovo atto aziendale dimostra che chi ci governa non riesce a tutelare il nostro ospedale." Lo dichiara il Sen. Gino Trematerra che aggiunge: "i Masaniello hanno fallito e dovrebbero fornire spiega ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2192  
Truffe al telefono per inesistenti incidenti stradali. Nel mirino una signora acrese
Ricevere una telefonata a casa e sentirsi dire che il proprio figlio, o un familiare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale per cui bisogna versare subito una somma consistente di denaro per ev ...
Leggi tutto