NEWS Letto 2378  |    Stampa articolo

San Demetrio. Restaurata la colonnina votiva

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Interessata da un intervento completo di restyling la colonna (stele) eretta a scopo commemorativo all’ingresso del cimitero del paese. I lavori eseguiti, con la modalità del “finto marmo”, sono stati realizzati da Federico Braile, su commissione dell’ Amministrazione comunale, diretta dal Sindaco Ernesto Madeo. Il maestro, non nuovo ad iniziative di ristrutturazione sia nel pubblico che nel privato, vero e proprio artista nel settore nell’arte decorativa, ormai abita da tanti anni a San Demetrio, dopo lunghi periodi trascorsi a Roma e in tutta Europa. La colonnina che riporta la scritta: “per tutti quelli che sono morti e per la patria e nella patria si somigliano” ricorda i caduti in guerra. Fra l’altro nel passaggio, è consuetudine lasciare nel bordino della struttura una piccola pietra per preservare i giovani – si dice- da una morte prematura e violenta, come quella che colse i combattenti in guerra. Una sorta di pegno in cambio della salvezza. Accanto alla colonna votiva, recentemente sistemata, i cittadini che si recheranno a far visita ai propri cari avranno modo di apprezzare anche l’opera dell’artista Shqipter Nuhiu, che ha inteso omaggiare i fedeli con una scultura in legno, raffigurante le “mani oranti”. Da ricordare, inoltre, che sabato a San Demetrio Corone e in tutti i paesi arbëreshë di rito greco - bizantino ci sarà la tradizionale giornata dedicata ai defunti e tutta la comunità religiosa si recherà in processione nel cimitero. Gennaro DE CICCO

PUBBLICATO 18/02/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 515  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 1019  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1166  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 674  
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1743  
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ...
Leggi tutto