MOSTRE Letto 1380  |    Stampa articolo

Maca. Da sabato 9 “Ricordo il futuro”

Foto © Acri In Rete
Maca
condividi su Facebook


A partire da sabato 9 aprile 2022, ospitata al MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), è visitabile la mostra personale di Caterina Arcuri. L’artista opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva ed espone dagli anni Novanta. Pur esprimendosi anche attraverso il video, la fotografia e la performance, la sua ricerca attuale è riconducibile soprattutto al disegno e all’installazione site specific. La mostra rientra nell’ambito del progetto Bancartis, grazie al quale, annualmente, il MACA, in collaborazione con l’istituto bancario BCC Mediocrati di Rende (Cs), promuove e valorizza l’arte dedicata ad un artista di origine calabrese, per ravvivare il forte legame territoriale instaurato, sin dalla sua fondazione (2006), dal museo alle pendici della Sila Greca con il suo territorio e le voci creative che ne sono i frutti più rigogliosi. Le sale del Piano Nobile del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo, ospitano, scrive il critico e curatore Anselmo Villata, la mostra che conclude il percorso iniziato nel dicembre 2021 che ha visto l’acquisizione di un’opera dell’artista catanzarese da parte della BCC Mediocrati. Compongono la mostra opere realizzate con materiali vari e sono installazioni, sculture, disegni, che tracciano un percorso di visita caratterizzato, appunto, da un ideale viaggio nella poetica artistica di Caterina Arcuri ed anche nel tempo: verso il futuro e poi a ritroso, un’andata e un ritorno, dove le parti del corpo umano che “contano” sono i piedi, per camminare sulla terra, e la testa per compiere un viaggio “aereo”, ossia nell’aria, ma anche nel pensiero. Sarà un percorso da vivere per concludersi con la grande installazione “KA2019 macchina sensitiva”, che cattura le nostre emozioni, chiudendo il percorso e riaprendolo a ritroso. Negli ultimi tempi si ricorre spesso all’espressione “H24” che sta a comunicare la disponibilità continuativa e ininterrotta di determinate persone o servizi, ma realmente e concretamente esiste questa diponibilità? La risposta la fornisce l’artista Caterina Arcuri, quando afferma che l’arte e la musica, ossia la creatività e le opere, rimangono sempre e totalmente a disposizione di chiunque ne voglia usufruire. Periodo mostra: dal 9 aprile al 15 maggio 2022 Orario apertura: da martedì a sabato 09:30/13:00 - 15:30/19:00, domenica 10:30/13:00 - 16:30/19:00. Info: www.museomaca.it – info@museomaca.it – 0984 953309

PUBBLICATO 05/04/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1883  
Sindaco Capalbo sia oggettivo e non falso
In risposta ad un mio articolo, il sindaco Capalbo ha cercato di alimentare una gogna mediatica attraverso una narrazione falsa ed a mio giudizio indegna per chi occupa ruoli nelle istituzioni. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2514  
Quando si è giovani è strano…
A volte, accadono cose che non si riescono a spiegare, per le quali è persino complicato trovare una ragione. Forse, perché una ragione non c’è. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 603  
Là Mucone: meno buche e disagi sul territorio
La manutenzione stradale, oggi del tutto carente su molte strade del territorio Acrese, soprattutto quello periferico di La Mucone, diventa motivo di enorme disagio e preoccupazione per i cittadini. ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 1016  
Il ministro Tajani incontra i forzisti americani. C’erano anche due acresi
C’erano anche due Acresi ad accogliere il Vice Premier Tajani a New York per il meeting alle Nazioni Unite, Raffaele Sposato e Roberto Caiaro. l’incontro con i rappresentanti ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 12416  
La tragedia di carnevale. C'è un indagato
L’intera comunità di San Giacomo, dove viveva con i genitori ed il fratello più piccolo, ha partecipato con molta commozione ai funerale di Angelo Viteritti deceduto martedì scorso dopo ...
Leggi tutto