OPINIONE Letto 2706  |    Stampa articolo

“Intorno” E Flow”: due repertori onirici e artistici orchestrati su un muro

Foto © Acri In Rete
Fabbricatore Francesco
condividi su Facebook


Il progetto tavole-murales delle alunne e degli alunni delle Classi VA e VB del Liceo Scientifico “V. Julia” di Acri, elaborato dal prof. Francesco Ranaldi con l’avallo entusiasta della dirigenza scolastica,  porta il nome di “Intorno” e “Flow” (Flusso). Con la realizzazione muralistica si prendono in esame numerosi  spunti di significativa rilevanza della nostra società, che vengono sussunti sotto una comune  volontà: la sensibilizzazione. Quest’ordine compositivo, è ricco di contrasti ed effetti pittoreschi, di combinazioni e volumi, e con un bellissimo sfondo di colore “Blu [I]” (J. Mirò) fresco e delicato che evoca il sub-inconscio freudiano, a cui possiamo avere accesso attraverso la porta mondriana, che raggruma il senso della realtà/irrealtà e ci mostra il nucleo nascosto dei pensieri che visitano la nostra mente.
Spicca, su più punti,  l’invito-appello del Procuratore Capo di Catanzaro Nicola Gratteri: “Ragazzi studiate, fottiamoli”. Una digressione al fulmicotone che sembra sgorgata dalle memorie gramsciane e, nientemeno, mazziniane, e approda nell’agitatevi e agite affinché possiate studiare e  organizzarvi  per un Mondo migliore. È una potente formulazione antisistemica e di riscatto che tenta di disgregare il guasto e/o il marcio di una società sempre più facilmente corruttibile e neo-coloniale, in cui i poveri sono più poveri e i ricchi più ricchi.
Ancora più chiaramente, sotto il profilo generazionale, le alunne e gli alunni hanno ben colto questa presa di posizione basata sul nesso socratico e arendtiano che abbraccia stretto a sé il senso critico e cozza violentemente contro tutti i totalitarismi del Male, a  incominciare dalle mafie. D’altronde nell’era del cambiamento, o in quest’epoca che vuole polarizzarsi verso un mutamento del sistema-mondo, la Scuola e, in senso largo, lo studio sono legittimi parametri che possono svelare la realtà delle cose. Chi si cimenta oggi nello studio con fatica e perseveranza non può di certo essere considerato nerd, o peggio sfigato/a, ma puro  “anticonformista” che supera con slancio rivoluzionario le linee spazio-temporali e diviene cifra dell’esistenza umana.
Al di là di queste ultime classificazioni, lo sforzo di realtà a cui le ragazze e i ragazzi dello Julia sottopongono la loro immaginazione è energico, multiforme, polifonico, quasi caleidoscopico. Rilevante è il riferimento alla barbarie della guerra, che funesta e annienta con abnorme fragore lo spazio sacro della Vita. Su questo sfondo di annichilimento della guerra possiamo chiudere l’ordito parietale su cui  le ragazzi e i ragazzi delle due classi quinte hanno ricamato un patto narrativo-artistico a dir poco entusiasmante.


PUBBLICATO 09/06/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1838  
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 999  
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1669  
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 744  
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1121  
Le due metà di una mela intera
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamare il figlio, “pier, portami i documenti, ti faccio la d ...
Leggi tutto