OPINIONE Letto 2480  |    Stampa articolo

Curiosità e tristezza

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


La curiosità nasce dal buon desiderio di sapere di più e conoscere di più, viene ad essere il motore della scienza. Naturalmente può fermare lo sguardo sui “fatti altrui”, ma in questa pagina non c’è spazio sufficiente per il “ficcanaso indiscreto”. La curiosità è meravigliosa energia che porta fuori del consueto: aiuta a vivere, fa sentire vivi e attivi. Vivere significa che il desiderio di sapere non langue e conoscere non è sonnacchioso. Conoscere cose e persone sono il vero tesoro della persona che ha cura di sé. Nessuno dovrebbe ridursi ad interessarsi solo di sé, chi lo fa è solamente “insensibile egoista”. Motore della curiosità è la volontà. Conoscere è “l’avorio mentale”, conoscenza è “lavoro ben fatto”. Il risultato della conoscenza è solamente meraviglioso: avvicina ai bisogni dell’altro. Genealogia della curiosità: è figlia di Generosità, compito che svolge bene: abbatte il muro della solitudine. La Curiosità cammina con dignità a fianco di Amore ed è “ormone di crescita per “prudenza e sensibilità”. Chi vive la curiosità non è mai solo, trova sempre compagnia sulle strade della vita. La persona equilibrata vive la curiosità che significa “godere la bontà – gustare la bellezza”. Tristezza ha due gambe che non poggiano bene, sono solitudine e malinconia. Le loro cameriere “Mestizia e Afflizione” hanno dato sfratto all’allegria. L’equilibrio psicofisico è andato in cerca di benedizione. L’organismo umano attinge a tutte le sue risorse, il suo ormone “cortisolo”, è protagonista nelle emergenze, non deve rimanere alto lungo tempo, porterebbe allo “stress”: stanchezza fuori posto, irritabilità fuori controllo, ansia che batte i piedi. Insomma “stato di allerta”, l’organismo sta esaurendo le sue risorse. Per frenare l’esaurimento totale delle risorse, bisogna soccorrere l’organismo = ridare equilibrio psicofisico. Per tenere lontana tristezza, non fare uso di “colla per topi”, devi ricorrere a due antidoti che non trovi in farmacia, sono in Te e devi farne giusto uso: Ottimismo – Entusiasmo. L’ottimismo ti consiglia a cogliere l’aspetto positivo della realtà: fiducia nel presente e nel futuro. Entusiasmo è qualità stupenda, significa “Avere Dio nel cuore”, dovrebbe bastare, niente da aggiungere. Abbi presente: “cuore triste non loda Dio”.

PUBBLICATO 26/06/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1839  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1042  
13° International Campus Festival - Acri, 26-29 agosto 2025 La musica internazionale incontra i luoghi simbolo della città
Torna ad Acri uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale calabrese: dal 26 al 29 agosto 2025 si tiene la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 886  
La sanità saccheggiata secondo Gioffrè
Sinistra Italiana - Circolo di Acri invita l’intera cittadinanza a partecipare alla presentazione del libro di Santo Gioffrè “Tutto Pagato”. L’evento organizzato per martedi 26 agosto alle ore 20:30 i ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1453  
Truffa agli anziani. “Mio padre salvato dai carabinieri di Acri”
Un grazie di cuore ai Carabinieri della caserma di Acri. Vorrei condividere.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1698  
Niente di straordinario
Per dovere di cronaca e soprattutto per rispetto di tante persone che hanno prestato e prestano servizio, con professionalità e dedizione, per garantire il funzionamento del nostro ente, si invita il ...
Leggi tutto