Andare lontano per restare vicino ai bisogni educativi
IPSIA- ITI Acri
|
Il 15 luglio scorso è iniziato il progetto Erasmus EDA - Formazione Docenti a Siviglia, promosso da EUROFORM RFS. Al Progetto, della durata di 10 giorni, ha aderito l’IPSIA-ITI Acri unitamente a Istituti superiori di Napoli, Cassano e Cosenza.
I docenti partecipanti sono i prof. Loris Manes e Vincenzo Dolce, e le professoresse Bianca Giorno, Maria Carla D'Agostino, Mariarita Iaconetti. “ICT for teaching ricalca fedelmente quanto previsto nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto in merito alla Vision e alla Mission che la nostra Scuola assume rispetto al contesto culturale e territoriale in cui opera. Formare a più livelli i docenti, non solo sul piano specialistico didattico-disciplinare, ma soprattutto a livello empatico e relazionale è una fondamentale risorsa cui attingere per soddisfare le esigenze dei nostri studenti, sia giovani che adulti. L' IPSIA-ITI conferma di essere scuola altamente inclusiva poiché valorizza la socializzazione; e si mostra attenta alla dispersione scolastica in quanto lavora in sinergia con i bisogni del territorio." - ha sottolineato la Dirigente Franca Tortorella che ha fortemente voluto tale percorso formativo. Argomento centrale delle lezioni, svoltesi a Siviglia con la docente formatrice Rosario Bosch Rodriguez, è stato sottolineare l'importanza del legame della scuola con il territorio e dell'inserimento sociale degli alunni svantaggiati. Fra le indicazioni più preziose vi è quella di evidenziare ancora una volta che non esistano alunni difficili ma solo percorsi, anche personalizzati, da intraprendere insieme. Dare fiducia all'altro, far sì che gli studenti si sentano accolti nelle loro unicità, genera esperienze formative formidabili. Nel corso di formazione un rilievo importante hanno avuto l'educazione permanente e la precarietà delle conoscenze in età adulta che richiedono continua manutenzione. Fra i temi trattati anche le metodologie partecipative e le metodologie per l’educazione permanente che rendano più fruibile l'apprendimento degli adulti. Nel corso del soggiorno a Siviglia non sono mancati per i docenti dei vari Istituti momenti di discussione, confronto e svago con visite guidate presso il Real Alcázar, residenza dei membri della famiglia reale spagnola, e la Cattedrale di Siviglia. |
PUBBLICATO 23/07/2022 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2452
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1380
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 376
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1099
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 590
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto



