Andare lontano per restare vicino ai bisogni educativi


IPSIA- ITI Acri

Il 15 luglio scorso è iniziato il progetto Erasmus EDA - Formazione Docenti a Siviglia, promosso da EUROFORM RFS. Al Progetto, della durata di 10 giorni, ha aderito l’IPSIA-ITI Acri unitamente a Istituti superiori di Napoli, Cassano e Cosenza.
I docenti partecipanti sono i prof. Loris Manes e Vincenzo Dolce, e le professoresse Bianca Giorno, Maria Carla D'Agostino, Mariarita Iaconetti. “ICT for teaching ricalca fedelmente quanto previsto nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto in merito alla Vision e alla Mission che la nostra Scuola assume rispetto al contesto culturale e territoriale in cui opera. Formare a più livelli i docenti, non solo sul piano specialistico didattico-disciplinare, ma soprattutto a livello empatico e relazionale è una fondamentale risorsa cui attingere per soddisfare le esigenze dei nostri studenti, sia giovani che adulti. L' IPSIA-ITI conferma di essere scuola altamente inclusiva poiché valorizza la socializzazione; e si mostra attenta alla dispersione scolastica in quanto lavora in sinergia con i bisogni del territorio." - ha sottolineato la Dirigente Franca Tortorella che ha fortemente voluto tale percorso formativo. Argomento centrale delle lezioni, svoltesi a Siviglia con la docente formatrice Rosario Bosch Rodriguez, è stato sottolineare l'importanza del legame della scuola con il territorio e dell'inserimento sociale degli alunni svantaggiati. Fra le indicazioni più preziose vi è quella di evidenziare ancora una volta che non esistano alunni difficili ma solo percorsi, anche personalizzati, da intraprendere insieme. Dare fiducia all'altro, far sì che gli studenti si sentano accolti nelle loro unicità, genera esperienze formative formidabili. Nel corso di formazione un rilievo importante hanno avuto l'educazione permanente e la precarietà delle conoscenze in età adulta che richiedono continua manutenzione. Fra i temi trattati anche le metodologie partecipative e le metodologie per l’educazione permanente che rendano più fruibile l'apprendimento degli adulti. Nel corso del soggiorno a Siviglia non sono mancati per i docenti dei vari Istituti momenti di discussione, confronto e svago con visite guidate presso il Real Alcázar, residenza dei membri della famiglia reale spagnola, e la Cattedrale di Siviglia. |
PUBBLICATO 23/07/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 780
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 451
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 988
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 699
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 996
Siamo tornati al dopoguerra
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto