Seconda edizione di “Extravergini sotto le stelle”


Gennaro De Cicco

Si svolgerà a San Demetrio Corone, Domenica 28 Agosto, alle 20.30, presso il Casale Guzzardi, la seconda edizione dell’evento: EXTRAVERGINI SOTTO LE STELLE. Si tratta di una iniziativa della Comunità Slow Food per la tutela della "Dolce" di Rossano, promossa dalla Condotta Magna Graecia – Pollino e rivolta a tutti gli appassionati e produttori, sempre in nome dell’alta qualità, con rispetto dell’ambiente per un cibo sano pulito e buono. Slow Food è da sempre impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce in armonia con l’ambiente e gli ecosistemi. Si tratta di una vera e propria filosofia di vita, molto apprezzata dai consumatori. Scopo dell’incontro: promuovere le produzioni primarie di qualità, nel rispetto dell'ambiente e secondo canoni naturali per un cibo sano, buono e pulito. I lavori saranno introdotti da Cesare Renzo, Portavoce Comunità Slow Food Dolce di Rossano, con un beve excursus sul progetto comunità. Interverranno Andrea Casaleno, Fiduciario Condotta Magna Graecia – Pollino; Roberto Matrangolo, Portavoce Comunità Arberia; Renato Guzzardi, che relazionerà sul tema: “L’olivo nella cultura della minoranza arbëreshe”; Michele D’Ambrosio, Portavoce Slow Food Calabria, che riferirà sul tema: Verso Terra madre 2022; Dott. Rosario Franco, esperto di analisi sensoriale, che si soffermerà sul tema: La peculiarità della Dolce Rossano. Modera i lavori: Pasquale De Bellis, Socio / Produttore della Comunità Slow Food. Alla manifestazione saranno presenti le seguenti aziende: AZIENDA RUBINO; AZIENDA AGRICOLA PASQUALE DE BELLIS; CANDIANO ANTONELLA – AZIENDA AGRICOLA; OLEARIA GERACI; MAURO, OLIOEXTRAVERGINEDIOLIVABIO; MADRE TERRA; LABONIA, AZIENDA AGRICOLA; NUCITANO; F. LLI RENZO, AGRICOLA BIOLOGICA; TABATÀ; GAGLIARDI, AZIENDA AGRICOLA; FRANCESCO GABRIELE, AZIENDA AGRICOLA; La Slow Food, inoltre, lavorando per l'alta qualità, ha istituito una sezione riservata agli oli fatti con la cultivar che caratterizza un territorio, i quindi è stata creata la parola Presidio, proprio per tutelare quegli oli degni di pregio, fatti con olive caratteristiche di un territorio, come la “Dolce” di Rossano, diffusa fino a tutta la piana di Sibari. Nel corso della serata, sarà possibile degustare tutti gli oli del presidio Slow Food e piatti tipici, con salumi e formaggi. La manifestazione è realizzata con la collaborazione dell’ Azienda Siviglia, dei Poderi Marini e dell’ Associazione Sommelier di Cosenza.
|
PUBBLICATO 26/08/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 4135
Nominati gli scrutatori per i referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
Presso l’ufficio Municipale di Acri, si è riunita la Commissione elettorale comunale, alla presenza del responsabile di settore che ha provveduto a nominare i 106 scrutatori su segnalazione dei consig ... → Leggi tutto
Presso l’ufficio Municipale di Acri, si è riunita la Commissione elettorale comunale, alla presenza del responsabile di settore che ha provveduto a nominare i 106 scrutatori su segnalazione dei consig ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1167
Referendum 2025, urne aperte 8 e 9 giugno
Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri, al quale hanno aderito la CGIL di Acri il Sindaco della Città di Acri Pino Capalbo, ANPI, AUSER, Sinistra Italiana, Partito Democratico e Partit ... → Leggi tutto
Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri, al quale hanno aderito la CGIL di Acri il Sindaco della Città di Acri Pino Capalbo, ANPI, AUSER, Sinistra Italiana, Partito Democratico e Partit ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 718
Impianto eolico Acri: la partita è ancora aperta
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TAR ... → Leggi tutto
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TAR ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2105
Istituto penitenziario. Si aspetta la delibera della Regione
E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta ... → Leggi tutto
E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 677
Al voto da protagonisti, non da comparse
C’è qualcosa di affascinante, forse anche di mistico, nell’informazione in Italia. Fino a qualche giorno fa conoscevamo ogni minuzioso dettaglio sul conclave. Ad esempio sapevamo che i cardinali vest ... → Leggi tutto
C’è qualcosa di affascinante, forse anche di mistico, nell’informazione in Italia. Fino a qualche giorno fa conoscevamo ogni minuzioso dettaglio sul conclave. Ad esempio sapevamo che i cardinali vest ... → Leggi tutto