CULTURA Letto 1855  |    Stampa articolo

San Demetrio. Riprende l’attività dall’Associazione San Nilo

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Riprende l’attività dell’Associazione San Nilo (già Progetto San Nilo) a San Demetrio Corone. “A distanza di tre anni dall’ultima iniziativa, promossa da questa Associazione, e dopo la prematura scomparsa del suo fondatore, Pino Cacozza, si legge in un comunicato del promotore dell’iniziativa di ripresa, prof. Adriano Mazziotti, intendiamo riprendere il cammino costituendo ufficialmente l’Associazione, eleggendo gli organismi statutari e programmando le future attività”.
La riunione, pertanto, si è svolta giovedì 22 settembre, presso la sala conferenza comunale di Villa Marchianò.
In quella occasione sono stati affidati i seguenti incarichi per riavviare il processo di riorganizzazione dell’Associazione “San Nilo”, attraverso la strutturazione giuridica, la formulazione dello statuto e della sua relativa approvazione e quanto altro necessario per il suo funzionamento.
Questi gli incarichi all’interno di quella che, al momento, risulta essere solo una Associazione di fatto, nata per promuovere e diffondere la conoscenza, la storia la spiritualità … di San Nilo: presidente Angelo Azzinari; vicepresidente Demetrio Loricchio; segretaria Giusy Bifano; tesoriere Adriano Mazziotti; collaboratrice Arianna Carolei. Nilo da Rossano (910 / 1004) è stato monaco basiliano, eremita, abate, amanuense e fondatore dell'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata. Nilo è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa ed è santo patrono di Rossano e Grottaferrata, dove viene festeggiato il 26 settembre.
Nel 960 cominciò la sua attività sociale a San Demetrio Corone, fondando un monastero basiliano sulle rovine della chiesetta dedicata ai santi Adriano e Natalia.
Dimorò a San Demetrio per venticinque anni, gettando le basi di un'istituzione monastica greca che aveva come compito la riunificazione tra le chiese di oriente e occidente. A circa due Km dalla chiesa di Sant’Adriano, lungo il vallone di S. Elia - su sito privato - si trovano ancora i resti dell’eremo di San Nilo.
Questi ruderi, secondo la tradizione, indicano, ancora a distanza di secoli, il luogo dove San Nilo, mille anni fa, s’inginocchiava e pregava, affinché l’anima si avvicinasse alla poesia, alla pietà e alla santità, mentre l’ombra del Medioevo offuscava le menti.
San Nilo sentiva, a volte, una struggente nostalgia della vita solitaria, che lo portava, in determinati momenti, ad appartarsi nel sito dove, in epoca posteriore, veniva eretto il romitorio.
Sulla parete del romitorio resisteva, fino a pochi anni fa, uno sbiadito e mal ridotto affresco, raffigurante San Nilo orante, davanti al crocefisso.

PUBBLICATO 24/09/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 445  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1338  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 486  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 776  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 403  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto