Sindaco a Bardolino, per cortesia e futuri rapporti istituzionali


Raffaele Gencarelli

Sono stato un emigrato, negli anni 2000 sono partito per Bardolino sul lago di Garda. Ho fatto 5 stagioni in quello splendido posto, insieme a tanti nostri concittadini e tantissime altre persone del Sud Italia, siciliani, pugliesi campani e poi ancora tanti giovani dell'est europeo. Nessuno può essere felice di emigrare per bisogno, io stesso lasciai a casa mia moglie con un bambino di 5 anni e in attesa del nostro secondo figlio.
Non erano rari i momenti in cui le lacrime sgorgavano da sole dai miei occhi. Bardolino come tanti altri posti rappresentava però la possibilità di riscatto sociale, e tutti i nostri numerosi concittadini acresi nel tempo hanno dimostrato le loro qualità. Molti sono passati da lavori umili e dignitosi ma con il tempo sono cresciuti fino al punto di rilevare molteplici attività commerciali. Oggi la comunità acrese a Bardolino, a Garda, Lazise e altre località gardesane è motivo di orgoglio e fierezza. Per la prima volta un Sindaco di Acri si è recato in quei luoghi di lavoro, lo ha fatto per dovere e vicinanza verso una grande comunità di lavoratori e di cittadini acresi, lo ha fatto dopo aver ricevuto questa estate la visita del Sindaco di Bardolino nella nostra Città che ammirato dalla bellezza dei nostri luoghi ha proposto un incontro di cortesia per sviluppare progetti futuri tra le due comunità. Così in occasione della festa dell'uva e del vino il Sindaco Pino Capalbo insieme ad una piccola delegazione di amministratori (rigorosamente a proprie spese) ha fatto un viaggio dove oltre agli incontri istituzionali ha incontrato tanti concittadini che hanno testimoniato la loro gratitudine per il sostegno morale e per l'attenzione e vicinanza dei propri rappresentanti politici. Registriamo in questi giorni un risveglio della minoranza consiliare che in assenza di argomenti seri attacca il Sindaco Capalbo proprio su questa iniziativa, tentando di farla passare per tutt'altra cosa, evidentemente sono lontani dal capire che significa rispetto e vicinanza, sono così miopi da non vedere la necessità e l'opportunità di creare rapporti con una comunità che può essere volano di scambi turistici e culturali. D'altro canto se escono bocciati dalla competizione elettorale oggi se ne capiscono tutte le ragioni. Se dovete fare opposizione fatela su argomenti seri, non cavalcate ignobilmente episodi come la rottura di una pompa di sollevamento acqua, non siamo in campagna elettorale e non servono aizzamenti sul disagio della gente. Siamo tutti mortificati dai disagi provocati da questi guasti e ci siamo attivati per superare in futuro questo sistema di gestione dell'impianto acque. Non raccontate barzellette che c'è poco da ridere, per noi che abbiamo iniziato da soli 3 mesi c'è tanto da lavorare e lo stiamo facendo. Ci scusiamo per i disagi, gli uffici e tutti noi restiamo a disposizione per ogni possibile soluzione. |
PUBBLICATO 06/10/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 761
Il 31 maggio la Iª Giornata della Prevenzione: salute, partecipazione e solidarietà al centro della scena
Tutto pronto ad Acri per la Iª Giornata della Prevenzione, un evento di.... ... → Leggi tutto
Tutto pronto ad Acri per la Iª Giornata della Prevenzione, un evento di.... ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 529
Ritorna ''Le note in chiave''
Dopo undici anni ritorna “Le note in chiave”, il concorso musicale che vede coinvolti le scuole e i conservatori. Dal 26 maggio al 31 maggio il palazzo Falcone e il Museo Maca ospiteranno orchestre e ... → Leggi tutto
Dopo undici anni ritorna “Le note in chiave”, il concorso musicale che vede coinvolti le scuole e i conservatori. Dal 26 maggio al 31 maggio il palazzo Falcone e il Museo Maca ospiteranno orchestre e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 916
Le Associazioni Auser di Rende, Amantea e Acri in visita: un viaggio di scoperta tra storia e territorio
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del territorio e della storia del nostro paese. Un momento ... → Leggi tutto
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del territorio e della storia del nostro paese. Un momento ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1944
Focus spettacoli. Mi occupo di musica da oltre sessant'anni
Suona da quando aveva quindici anni, dirige la banda musicale da trent’anni, scrive poesie in vernacolo, ha fondato il Gruppo musicale “Un’orchestra Reale.” Abbiamo incontrato Michele Reale, di certo ... → Leggi tutto
Suona da quando aveva quindici anni, dirige la banda musicale da trent’anni, scrive poesie in vernacolo, ha fondato il Gruppo musicale “Un’orchestra Reale.” Abbiamo incontrato Michele Reale, di certo ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 767
A tutela degli animali, dell’igiene e dell’incolumità pubblica. Ordinanza contingibile e urgente riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi
Il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente, riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi sul territorio comunale. Questo provvedimento ... → Leggi tutto
Il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente, riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi sul territorio comunale. Questo provvedimento ... → Leggi tutto