COMUNICATO STAMPA Letto 1895  |    Stampa articolo

Cgil, Cisl e Uil uniti x il superamento del precariato

Foto © Acri In Rete
NIdiL CGIL - Felsa CISL - UILTEMP
condividi su Facebook


E’ di qualche giorno fa la notizia dell’incontro tra NIdiL CGIL, Felsa CISL e UILTEMP Uil e i relativi Segretari Regionali Ivan Ferraro, Gianni Tripoli e Oreste Valente con l’Amministrazione comunale di Acri nelle persone del Sindaco Pino Capalbo e della Consigliera Franca Sposato. Allo stesso incontro, premesso che, il sindaco ha convocato le parti sociali dopo aver partecipato alla manifestazione d'interesse del Comune di Acri per i lavoratori di cui alla L.R. 8 novembre 2016, n. 31, sì è discusso di come superare il precariato di tutti i lavoratori indistintamente dal bacino di provenienza degli stessi. Il Comune di Acri possiede ad oggi 120 circa lavoratori ancora precari, senza un regolare contratto di lavoro, che da anni svolgono a tutti gli effetti ruoli di dipendenti pubblici anche in uffici e settori rilevanti e di strategica importanza.
Ci è stato ribadito dal Sindaco la volontà di procedere al superamento della precarietà di questi lavoratori attraverso delle stabilizzazioni che però riguarderebbero un numero esiguo di lavoratori in quanto lo stesso Ente è impossibilitato per vincoli normativi ed economici ad assorbire tutto il bacino.
Insieme si è quindi deciso che una soluzione alternativa vada cercata congiuntamente tra Amministrazione e Sindacati; occorre quindi, che le parti sociali come più volte da noi sollecitato, abbiano un incontro in Regione Calabria alla presenza di diversi assessorati competenti e che le soluzioni già da noi prospettate ai tavoli di competenza per risolvere il problema di tutti i lavoratori siano prese in considerazione seriamente dalla Regione Calabria affinchè a breve questi lavoratori, si vedano riconosciuti tutti i propri diritti con uno stipendio che stia al di sopra della soglia minima di povertà.

PUBBLICATO 28/10/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1980  
Comunità insultata e denigrata. Maggioranza, opposizione, comune e associazioni silenti
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo il nastro; lo scorso 20 maggio sulla nostra pagina faceb ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1192  
Centro anziani. Un 2024 ricco di iniziative. Eventi culturali, giochi, dibattiti
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 540  
Capaci di non dimenticare, in memoria al Giudice Giovanni Falcone
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 626  
Il sospiro di maggio
Tra i panni appesi ai balconi sotto un cielo azzurro, il vento carezzevole che.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 674  
M5S Acri, 24 e 25 maggio banchetti informativi
In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Acri annuncia la costituzione di banchetti informativi. Ci troverete sabato 24 maggio, dalle 9:00 alle 12:0 ...
Leggi tutto