EVENTI Letto 1744  |    Stampa articolo

Ricordato l’educatore Antonio Scura

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Sabato 29 ottobre al Centro Culturale “G. De Rada” di San Demetrio Corone, su iniziativa della F.A.A. Federazione Associazioni Arbereshe e su organizzazione della locale Amministrazione comunale, è stata ricordata la figura dell’educatore Antonio Scura, “Dhaskli / il Maestro” di Vaccarizzo Albanese, in occasione del 150° anniversario della nascita. Ai doverosi saluti istituzionali del Sindaco Dott. Ernesto Madeo e del Consigliere delegato alla Cultura Avv. Emanuele D’Amico sono seguiti gli interventi del dott. Mario Gaudio, della Prof.ssa Teresa Ciliberti e del Prof. Francesco Perri. I lavori sono stati coordinati da Damiano Guagliardi, Presidente della Federazione Associazioni Arbëreshë, che in quest’ultimo anno si è distinta a celebrare due ricorrenze, legate a personaggi illustri dell’Arberia: Salvatore Braile (1872 / 1960) e Antonio Scura (1872 / 1928). La personalità del poeta, scrittore, fotografo ed educatore Antonio Scura, originario di Vaccarizzo Albanese, che ha dedicato la vita allo studio e alla difesa delle sue radici, recentemente valorizzata dall’ultimo lavoro - casa editrice “La Mongolfiera”- del Prof. Francesco Perri, è stata magistralmente analizzata dai relatori del convegno, Prof.ssa Teresa Ciliberti e dott. Mario Gaudio. Prima dell’esibizione musicale del “New Wind Ensemble” dello Jonio, diretta dal Maestro Giorgio Scavello e del Coro polifonico “Fughe Armoniche”, diretto dal Maestro Alfonso Ponte, c’ è stato un fuori programma con la significativa consegna al primo cittadino, Dott. Ernesto Madeo, della pergamena, riportante l’elenco - fino ad oggi - dei Sindaci del Comune di San Demetrio Corone, compilato dal Prof. Perri, fra l’altro autore dell’importante volume il Voto in Calabria, Editrice La Mongolfiera, 2018. Queste le esibizioni musicali eseguite: Inno “Trento e Trieste”, parole di Antonio Scura, musica di Guglielmo Mussoli, arrangiamenti musicali per Banda e Coro del Maestro Giorgio Scavello, esibizione Gruppo musicale New Wind Ensemble dello Jonio e Coro polifonico Fughe Armoniche, diretto dal Maestro Alfonso Ponte. Marcia funebre in memoria del Prof. Antonio Scura, musica del Maestro Ferdinando Ciliberti, arrangiamento per Banda a cura del Maestro Giorgio Scavello, esibizione del Gruppo musicale New Wind Ensemble dello Jonio, diretto dal Maestro Giorgio Scavello. Video e diretta fb Mimmo Trapasso. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 31/10/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1980  
Comunità insultata e denigrata. Maggioranza, opposizione, comune e associazioni silenti
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo il nastro; lo scorso 20 maggio sulla nostra pagina faceb ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1192  
Centro anziani. Un 2024 ricco di iniziative. Eventi culturali, giochi, dibattiti
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 540  
Capaci di non dimenticare, in memoria al Giudice Giovanni Falcone
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 626  
Il sospiro di maggio
Tra i panni appesi ai balconi sotto un cielo azzurro, il vento carezzevole che.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 674  
M5S Acri, 24 e 25 maggio banchetti informativi
In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Acri annuncia la costituzione di banchetti informativi. Ci troverete sabato 24 maggio, dalle 9:00 alle 12:0 ...
Leggi tutto