Concluso con successo il festival del libro arbėresh a Tirana


Gennaro De Cicco

Una numerosa delegazione della FAA (Federazione Associazioni Arbėreshė) ha partecipato, presso la sede della Facoltą di Lingue Straniere dell' Universitą di Tirana, alle Giornate del libro arbėresh, promosse ed organizzate dal Centro Studi e Pubblicazioni per gli Arbėreshė - istituito nel 2019 dal governo albanese, per far conoscere la produzione artistica contemporanea degli Arbėreshė. A conclusione dellevento, la Direttrice del QSPA, Prof.ssa Diana Kastrati, con lauspicio che questa attivitą diventi una tradizione in futuro, ha ringraziato gli autori Arbėreshė della FAA (Federazione dell'Associazione Arbėreshe) e tutti gli altri studiosi che hanno partecipato agli incontri culturali. Il Presidente Damiano Guagliardi ha sottolineato l'importanza della fornitura al Centro di Studi di Tirana di 500 testi su tematiche arbėreshe ed ha auspicato l'importanza di una cooperazione continua, attraverso attivitą congiunte. Durante la conferenza di chiusura sono state affrontate anche idee e discussioni sulla conservazione e la promozione della lingua e della cultura Arbėreshe. Precedentemente, le varie delegazioni erano state salutate dalla vice ministro degli Esteri Artemis Malo, che evidenziava leccezionale lavoro del QSPA; dalla Preside della Facoltą di Lingue Straniere, Prof.ssa Esmeralda Kromilda, che sottolineava limportanza di preservare le radici dellidentitą indipendentemente del luogo in cui si vive e dal Direttore dellIstituto Italiano di Cultura, Alessandro Ruggero, che sottolineava limportanza della cooperazione tra istituto italiano e QSPA. I partecipanti allevento e tutti gli interessati, nel corso delle tre giornate, hanno avuto modo di visitare i locali della Rozafa della biblioteca, con lesposizione dei libri donati e le due mostre: La vita delle donna arbėreshe di Damiano Guagliuardi e Dante e il suo viaggio di Grazia Posteraro. Ad alternarsi, invece, nelle varie relazioni di presentazione dei libri sono stati i seguenti autori FAA: Carmine Stamile: Opera Omnia di C. Stamile, con particolare riferimento ai testi che riguardano linsegnamento della lingua arbėreshe nelle scuole elementari; Damiano Guagliardi: La Diversitą Arbėreshe, Antologia della presenza arbėreshe in Calabria dalla formazione ai giorni nostri in quattro volumi; Vincenzo Bruno: Il teatro arbėresh e le opere letterarie di Vincenzo Bruno; Alfio Moccia: Il Collegio Corsini, narrazione storica sulla influenza nella storia arbėreshe del Risorgimento italiano, nella nascita della letteratura arbėreshe e del Movimento di Indipendenza dellAlbania; Costantino Bellusci: Arbashkruar (Volumi 1-5), raccolta del lessico arbėresh presente nelle ventisette comunitą italo-albanesi della provincia di Cosenza; Teresina Ciliberti e Damiano Guagliardi: Risposta di Filalete (Michele Bellusci) alla relazione di Monsignor Cardamone arcivescovo di Rossano ..., raro testo storico del 1796 relativo alla lotta della chiesa latina contro il rito greco degli albanesi di Calabria, ristampato a cura Progetto Editoriale FAA; Gennaro De Cicco e Francesco Perri: Storia del Festival della canzone arbėreshe- Vetrina della rivoluzione musicale in ambito arbėresh e conservazione documentaria di circa 700 testi di canzoni nelle varie parlate albanesi dItalia; Francesco Perri e Alfio Moccia: Pasquale Scura Gli Albanesi in Italia, testo bilingue; Vincenzo Bruno: Omaggio a Katundi Yne per i 52 anni di attivitą. Omaggio al Circolo Culturale Gennaro Placco, fondato nel gennaio del 1970; Damiano Guagliardi e Francesco Perri: 150° anniversario della nascita di Salvatore Braile, poeta di San Demetrio C.: Presentazione del testo di Giuseppe Faraco Salvatore Braile, poeta italo-albanese (1972-1960); Saggio storico D. Guagliardi Un poeta scomodo - Salvatore Braile: (1872-1960) edito nellambito del Progetto Editoriale FAA, Maria Rimoli lettura poesi; Teresina Ciliberti e Francesco Perri: Antonio ScuraDhaskli (1872-1928), a cura di Francesco Perri; Gennaro De Cicco e Damiano Guagliardi: presentazione degli atti del convegno Ricordo di Pino Cacozza, inserito nel Progetto Editoriale FAA, e di Jemi njė kulturė ēė ngė mėnd vdes, 1988, Edizioni Vatra, opera prima di Pino Cacozza (F. Perri G. De Cicco) in cui sono raccolte poesie e testi musicali e giovanili; Costantino Bellusci: Panoramica sulla letteratura arbėreshe dal 1950 ad oggi. Riflessione e narrazione dello sviluppo del patrimonio letterario in lingua albanese da Vorea Uiku domenico Bellizzi) a Pino Cacozza; Carmine Stamile: Shpirti arbrit rron, ricordo del poeta arbėreshe Carmelo Candreva, profondo studioso di Francesco A. Santori; Mariantonia Rimoli e Francesco Perri: Il costume femminile arbėresh nella cronaca storica dellOttocento e nella pubblicistica attuale: proiezioni di immagine storiche e nuove e di testi vari sul costume femminile; Alfio Moccia: Zot u zgjova- Poesģ e Kėngė (Poesie e Ballate), cantate da Alfio Moccia. Agli autori della FAA sopraindicati si sono aggiunti altri eminenti studiosi che hanno ulteriormente arricchito il panorama delle discussioni editoriali: Il giornalista Rexhep Rifati ha introdotto la poesia "Arbėreshėt: Fotosintesi della mia anima", che č anche il titolo del suo ultimo libro promosso sulla diaspora; il Prof. Italo Sarro, uno dei pił importanti ricercatori contemporanei nel campo della storiografia, che ha relazionato su "Migrazione degli albanesi in Italia tra mito e storia; Giuseppina Demetra Schirņ , nota poetessa della poesia arbėreshe contemporanea di Piana degli Albanesi, che ha presentato la poesia "Tracce della tradizione artistica in "Te dejti i zemrės" e Zefa Schirņ (Lopez), che ha proiettato un documentario sui costumi della donna Arbėreshe. Gennaro De Cicco
|
PUBBLICATO 27/11/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 589
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdģ 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdģ 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 441
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si č svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si č svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 352
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunitą
Il Comitato per la Sanitą Pubblica martedģ 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirą presso il Caffč Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanitą calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanitą Pubblica martedģ 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirą presso il Caffč Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanitą calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 215
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nellambito della Stagione Concertistica I Concerti di Hello Music a Palazzo a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nellambito della Stagione Concertistica I Concerti di Hello Music a Palazzo a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1973
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto