COMUNICATO STAMPA Letto 2690  |    Stampa articolo

A Vaccarizzo Albanese un vero successo la manifestazione dedicata alla poliedrica attività letteraria ed artistica dell'educatore Antonio Scura (1872 - 1928)

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


A Vaccarizzo Albanese, nell’ampia e confortevole sala convegni di palazzo "M. Marino", un numeroso pubblico ha partecipato all’iniziativa di presentazione del libro, curato dal prof. Francesco Perri, Editrice La Mongolfiera, sull’educatore “Antonio Scura “Dhaskli – Il Maestro”, in occasione del 150° anniversario della sua nascita.
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura dott. Francesco Godino, sono intervenuti per esplicitare l’intera opera del Maestro Scura l’autore dell' importante monografia prof. Francesco Perri e la responsabile dello Sportello linguistico comunale dott.ssa Silvia Tocci.
Il prof. Perri, dopo aver premesso di aver raccolto nel corso degli anni da archivi pubblici e privati numerosi documenti sulla comunità di Vaccarizzo in particolare e sull’Arberia in generale, ha precisato che il libro su Scura è il risultato dell’ennesima ricerca da offrire – soprattutto - a chi conserva amore per la propria identità culturale e interesse per la storia locale. In effetti, come precisa Giovanni Pistoia nella prefazione, “il testo di Perri è denso di fonti, una vera delizia per i ricercatori …”.
Nel corso della manifestazione è intervenuto anche il nipote di Antonio Scura, Signor Pierino Amato, per ringraziare Francesco Perri per la sua straordinaria opera di storico e per omaggiare tutta la comunità di Vaccarizzo Albanese.
Lette da Silvia Tocci e Francesco Godino alcune poesie d'amore, scritte nel periodo 1887-1888 da A. Scura. Dalla raccolta "componimenti educativi" dello stesso autore lette da Maria Teresa Grispino anche le poesie: "Alla mamma" e "Rispetto ai vecchi".
Fra gli interventi programmati: quello del prof. Pino Liguori, docente di Albanese e attivo collaboratore del Liceo Classico di San Demetrio Corone.
Accolto con entusiasmo, inoltre, la partecipazione straordinaria del gruppo “New Wind Ensemble” diretto dal maestro Giorgio Scavello e del coro polifonico “Fughe armoniche” diretto dal maestro Alfonso Ponte. È stato eseguito, per la prima volta, con musica del Maestro Guglielmo Mussoli, ed arrangiamenti per Banda e Coro del Maestro Giorgio Scavello, “L’inno Trento e Trieste”, scritto da Antonio Scura.

PUBBLICATO 06/01/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 897  
Smottamento di Gioia. Dopo oltre due anni ancora nessuna soluzione
Siamo costretti, nostro malgrado, a due anni e mezzo di distanza a segnalare l'assoluta mancanza di interessamento e azione da parte dell'amministrazione a guida Capalbo della messa ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 601  
Un normale pomeriggio di giugno
Era giunta l’estate. I gigli di San Giovanni erano fioriti nella macchia nel pieno del loro vigore. Con il loro colore arancio avevano tinteggiato il prato ai margini del bosco di castagne. Sigaretta ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1458  
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 546  
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1332  
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ...
Leggi tutto