A Vaccarizzo Albanese un vero successo la manifestazione dedicata alla poliedrica attività letteraria ed artistica dell'educatore Antonio Scura (1872 - 1928)
Gennaro De Cicco
|
A Vaccarizzo Albanese, nell’ampia e confortevole sala convegni di palazzo "M. Marino", un numeroso pubblico ha partecipato all’iniziativa di presentazione del libro, curato dal prof. Francesco Perri, Editrice La Mongolfiera, sull’educatore “Antonio Scura “Dhaskli – Il Maestro”, in occasione del 150° anniversario della sua nascita.
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura dott. Francesco Godino, sono intervenuti per esplicitare l’intera opera del Maestro Scura l’autore dell' importante monografia prof. Francesco Perri e la responsabile dello Sportello linguistico comunale dott.ssa Silvia Tocci. Il prof. Perri, dopo aver premesso di aver raccolto nel corso degli anni da archivi pubblici e privati numerosi documenti sulla comunità di Vaccarizzo in particolare e sull’Arberia in generale, ha precisato che il libro su Scura è il risultato dell’ennesima ricerca da offrire – soprattutto - a chi conserva amore per la propria identità culturale e interesse per la storia locale. In effetti, come precisa Giovanni Pistoia nella prefazione, “il testo di Perri è denso di fonti, una vera delizia per i ricercatori …”. Nel corso della manifestazione è intervenuto anche il nipote di Antonio Scura, Signor Pierino Amato, per ringraziare Francesco Perri per la sua straordinaria opera di storico e per omaggiare tutta la comunità di Vaccarizzo Albanese. Lette da Silvia Tocci e Francesco Godino alcune poesie d'amore, scritte nel periodo 1887-1888 da A. Scura. Dalla raccolta "componimenti educativi" dello stesso autore lette da Maria Teresa Grispino anche le poesie: "Alla mamma" e "Rispetto ai vecchi". Fra gli interventi programmati: quello del prof. Pino Liguori, docente di Albanese e attivo collaboratore del Liceo Classico di San Demetrio Corone. Accolto con entusiasmo, inoltre, la partecipazione straordinaria del gruppo “New Wind Ensemble” diretto dal maestro Giorgio Scavello e del coro polifonico “Fughe armoniche” diretto dal maestro Alfonso Ponte. È stato eseguito, per la prima volta, con musica del Maestro Guglielmo Mussoli, ed arrangiamenti per Banda e Coro del Maestro Giorgio Scavello, “L’inno Trento e Trieste”, scritto da Antonio Scura. |
PUBBLICATO 06/01/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 2370
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ... → Leggi tutto
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2000
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ... → Leggi tutto
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1134
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2738
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ... → Leggi tutto
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2104
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ... → Leggi tutto
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ... → Leggi tutto



