IDM cresce nel mondo, discute di temi e progetti e si attesta sui territori. Alessandro Crocco voce IdM delle istanze dei connazionali all'estero


Fabrizia Arcuri

La presentazione, molto sentita e partecipata, di Italia del Meridione negli States ha avuto un grande eco e seguito. All’incontro, infatti, si sono succeduti altri appuntamenti e riunioni che stanno determinando sempre di più la presenza del Movimento oltreoceano.
L’ingresso di nuovi membri e la nomina di nuovi coordinatori territoriali da parte del segretario Alessandro Crocco, ha posto le basi per discussioni sempre più ampie e lo sviluppo di temi specifici e d’interesse comune, espressione delle esigenze e delle richieste delle comunità italiane all’estero. Nei giorni scorsi Crocco ha incontrato in Calabria, dove si trova per le vacanze di natale, i dirigenti del Movimento ai quali ha rappresentato il grande interesse che sta riscontrando in merito allo stesso e avanzato alcune idee e proposte d’intervento. Le stesse - ha dichiarato il segretario IdM America Centrale e del Nord - verranno racchiuse in un manifesto politico, un vero e proprio programma politico con il quale IdM rappresenterà i connazionali all’estero. Molte sono le battaglie - afferma Crocco - che è necessario portare avanti nel riconoscimento di quelle che sono le nostre comunità all’estero. Oggi, forse per moda o convenienza, viene riconosciuta a queste il loro valore ma il divario, inteso nella sua accezione di distanza, negli anni è sempre più cresciuto e sta determinando un progressivo allontanamento, soprattutto da parte delle nuove generazioni, dal Paese d’origine. Italia del Meridione - ha sottolineato - a differenza di altre forze politiche ha da sempre mostrato grande interesse e riconosciuto un ruolo fondamentale ai connazionali sparsi nel mondo. Ora è il momento dell’azione e della mobilitazione. È necessario intervenire in maniera determinante e non più rinviabile su quelle questioni che di fatto mantengono vivo quel ponte tra l’Italia e i suoi connazionali all’estero. E mi riferisco - precisa ancora - alla riforma sul voto e alla questione irrisolta sulla cittadinanza, di cui mi farò io stesso portavoce nelle sedi competenti e con i rappresentanti del Governo. Nei diversi incontri, inoltre, sono emerse altre tematiche a cui IdM sta lavorando, come quello dell’internazionalizzazione. I progetti, messi sul tavolo, si focalizzano principalmente sulla promozione di alcuni settori chiave che rappresentano l’eccellenza produttiva italiana e con un occhio di riguardo verso quella calabrese. È stato evidenziato come sia necessaria un’attenta programmazione e una gestione economica che guardi all’internazionalizzazione con sempre maggiore consapevolezza e soprattutto competenza. Elemento imprescindibile per chi vuole imporsi nei mercati esteri, sempre più esigenti e selettivi, come quelli americani. Incentivare accordi, chiedere la semplificazione di alcune procedure, proporre l’assistenza alle piccole e medie imprese che intendono esportare, intraprendere e programmare investimenti sino ad ora proibitivi, causa prima per cui molte realtà del sud e della nostra regione hanno dovuto rinunciare, nonostante la richiesta di quella fetta di mercato, sono solo alcune delle proposte di cui Italia del Meridione si farà portavoce. In conclusione, inoltre, un proficuo incontro ha posto le basi per la nascita di un gruppo di lavoro IdM ad Acri. Nell’occasione, sotto sollecitazione dello stesso Alessandro Crocco, originario della città silana, in diversi hanno espresso interesse verso il Movimento, sposandone la linea politica, come l’avvocata Angela Cirino. Un impegno sul territorio, quello della Cirino, già condiviso con Crocco, un’interlocuzione costante su quelle che sono le esigenze della comunità acrese e che potrebbe concretizzarsi sempre di più. |
PUBBLICATO 06/01/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2044
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ... → Leggi tutto
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2505
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ... → Leggi tutto
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1408
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ... → Leggi tutto
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 1401
La coerenza è un vero incubo per chi non ha la bussola per seguirla
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, durante il Consiglio comunale è stata aperta la discussione sulla rivisitazione della Giunta: ragioni tutte politiche, come ampiamente spiegato. ... → Leggi tutto
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, durante il Consiglio comunale è stata aperta la discussione sulla rivisitazione della Giunta: ragioni tutte politiche, come ampiamente spiegato. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 972
Imprenditore di umanità e lungimiranza
Ho avuto l’opportunità di conoscere il Dott. Gennaro Scura nell’ambito dell’attività professionale. Fin dal primo incontro mi hanno colpito due aspetti: la innata signorilità e la familiarità con la q ... → Leggi tutto
Ho avuto l’opportunità di conoscere il Dott. Gennaro Scura nell’ambito dell’attività professionale. Fin dal primo incontro mi hanno colpito due aspetti: la innata signorilità e la familiarità con la q ... → Leggi tutto