La Casa di Abou Diabo. “Per prendere un lupo ci vuole un lupo”.
La Casa di Abou Diabo
La Casa di Abou Diabo di Acri, Comunità Alloggio per Minori Stranieri Non Accompagnati e Richiedenti Asilo, dal 2019 sta portando avanti un progetto narrativo, diretta espressione dei beneficiari ospiti della struttura, in collaborazione con il Museo del Fumetto di Cosenza. Tale progetto consiste nella narrazione del viaggio, attraverso tavole fumettistiche, compiuto dai migranti che approdano sulle coste europee e dal titolo “Per prendere un lupo ci vuole un lupo”, giunto al secondo episodio, nel corso di quest’anno verrà portato avanti il terzo ed inizierà anche il percorso per essere editato. Con la sceneggiatura di Luca Scornaienchi (direttore Museo del Fumetto) e i disegni di Quirino Calderone (Bonelli Editore), le tavole che rappresentano il primo episodio sono quelle più legate al viaggio ed alla rotta desertica fino alle coste della Libia fornite di particolari raccontati dai beneficiari de La Casa di Abou Diabo. Nel secondo, acquista ruolo centrale oltre al personaggio principale, anche la città di Acri e lo svolgimento dell’accoglienza, già presentato all’inaugurazione del Festival del Fumetto di Cosenza, il 2 dicembre 2022, in dialogo con la giornalista Giuliana Sgrena. Quindi, oltre ad illustrare e mostrare il primo, per questa presentazione il secondo episodio sarà più protagonista. Per il terzo, come già detto, bisognerà aspettare il corso dell’anno. Inoltre, sarà occasione di mettere l’accento sul quindicesimo anno di attività della struttura e sul lavoro dell’accoglienza di concerto con gli Uffici Comunali dei servizi Sociali e con le amministrazioni per un progetto che fa parte della rete SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) del Ministero dell’Interno. Ne parleremo con il sindaco di Acri Pino Capalbo, con l’Assessore ai Servizi Sociali Luigi Maiorano, con il Responsabile Unico di Progetto del Comune Gennaro Fabbricatore, con il Responsabile del Settore Servizi Sociali Giovanni Cofone e con Luca Scornaienchi, Direttore del Museo del Fumetto di Cosenza. Lunedì 30 Gennaio 2023, Sala delle Colonne presso Palazzo Sanseverino/Falcone di Acri.
|
PUBBLICATO 28/01/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 1774
Spaccio e consumo di droghe. Perquisizioni e arresti
Ieri sera i militari della stazione Carabinieri di Acri e dell’Aliquota Operativa della Compagnia Carabinieri di Rende hanno arrestato, in flagranza di reato, un diciottenne di Corigliano Calabro che, ... → Leggi tutto
Ieri sera i militari della stazione Carabinieri di Acri e dell’Aliquota Operativa della Compagnia Carabinieri di Rende hanno arrestato, in flagranza di reato, un diciottenne di Corigliano Calabro che, ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1224
Rimpianto per la nostra amata vecchia Scuola
Anche il borgo fra le montagne vive la drammatica trasformazione della..... ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne vive la drammatica trasformazione della..... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 381
Il branco si rafforza
Il Città di Acri C5 ufficializza un prestigioso colpo di mercato: l’arrivo di Gines Dani Vega, giocatore spagnolo classe 1997. Dani è un vero talento del futsal con un curriculum ricco di successi sia ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 ufficializza un prestigioso colpo di mercato: l’arrivo di Gines Dani Vega, giocatore spagnolo classe 1997. Dani è un vero talento del futsal con un curriculum ricco di successi sia ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 822
La magia della Befana in Piazza: successo dell’iniziativa del Kiwanis Club di Acri
Il 5 gennaio scorso, la piazza principale di Acri si è trasformata in un luogo di gioia e condivisione grazie alla splendida iniziativa organizzata dal Kiwanis Club della città. La giornata dedicata a ... → Leggi tutto
Il 5 gennaio scorso, la piazza principale di Acri si è trasformata in un luogo di gioia e condivisione grazie alla splendida iniziativa organizzata dal Kiwanis Club della città. La giornata dedicata a ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1953
La vera Narrazione
Da alcuni giorni il sindaco di Acri, Pino Capalbo, per descrivere in modo eccellente la nostra città e i servizi che offre, utilizza il termine (abusato) di NARRAZIONE. Oramai lo fa in ogni occasion ... → Leggi tutto
Da alcuni giorni il sindaco di Acri, Pino Capalbo, per descrivere in modo eccellente la nostra città e i servizi che offre, utilizza il termine (abusato) di NARRAZIONE. Oramai lo fa in ogni occasion ... → Leggi tutto