Alimentazione e benessere: Giornata Nazionale del Fiocchetto lilla


Auser Acri

Un percorso condiviso alla scoperta dall’alimentazione corretta: fondamentale strumento di prevenzione delle malattie per vivere in armonia con se stessi.
Quando si parla di alimentazione non sempre si associa questa parola al benessere che ne consegue perché seguire un’alimentazione corretta è fondamentale, ma sicuramente non facile. Il percorso di cambiamento alimentare nella vita dell’uomo ha seguito il corso evolutivo storico legato a specifiche conoscenze e scoperte alimentari. Dall’alimentazione come necessità per il sostentamento fisico, con il passare del tempo, si sono evolute le abitudini e adottati nuovi stili di vita. Con la scoperta dell’America l’alimentazione diventa più variegata, grazie all’arrivo di nuovi prodotti: pomodoro, cacao, mais, cereali, fagioli, patate, zucchero ecc. Nel giro di poco tempo si assiste ad una vera rivoluzione alimentare che interessa tutta l’Europa. Nasce la Dieta Mediterranea riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità, associata alla riduzione della mortalità, che si diffonde notevolmente per la sua efficacia. La denominazione Dieta diventa sinonimo di varietà alimentare: stile alimentare personale. Si diffondono, sempre più, combinazioni alimentari variegate: dalla dieta mediterranea alla dieta vegetariana, vegana, fruttariana, dieta crudista, dieta microbiotica. Oggi i giornali e la televisione parlano spesso di diete e di alimentazione, mentre i social network diffondono modelli di bellezza standardizzata rivolti alle adolescenti che vivono in uno stato di dieta perenne, terrorizzate dal cibo e dalle curve, inducendole nel labirinto dei disturbi alimentari che si rivelano essere molto pericolosi per il benessere psicofisico. Secondo quanto scrive la scrittrice Susanna Tamaro: “La realtà educativa è dominata dai media e i media hanno una sola legge: omologare”, accentuare l’omologazione tra le giovanissime. Anche il mondo della moda continua a normalizzare la magrezza e gli effetti sono visibili a tutti: i disturbi dell’alimentazione, che sono patologie complesse, aumentano e si diffondono sempre più velocemente. Fortunatamente, negli ultimi anni, il settore sta di ventando sempre più inclusivo, aperto alle donne moderne che vogliono apparire sane e curvy. Oggi più che mai è importante sensibilizzare le persone nei confronti di una corretta alimentazione, naturale e sana. La Giornata Nazionale del Fiocchetto lilla che si celebra il 15 marzo invita a riflettere sul tema. Noi abbiamo scelto di porre l’attenzione sulle strategie per prevenire e combattere un fenomeno che richiede interventi complessi e multidisciplinari. La ricorrenza è nata dall’iniziativa di un padre, Stefano Tavilla, che perse sua figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia il 15 marzo 2012. Dedicare una giornata a questi disturbi DCA significa voler aumentare l’attenzione attorno a queste patologie che utilizzano il corpo per comunicare un disagio ben più profondo e, soprattutto, implementare la consapevolezza che una buona relazione col cibo si costruisce fin dall’infanzia. L’Auser Acri invita la cittadinanza a partecipare al convegno che si terrà giorno 15 marzo, alle 17:30, presso il Caffè Letterario-Palazzo Sanseverino-Falcone. |
PUBBLICATO 13/03/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 5398
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 289
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2684
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 526
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2588
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto