L'elogio della ''mediAcrità''
Innovatori della Politica
|
In questo nostro ultimo comunicato ci proponiamo il compito di celebrare uno dei valori ( o disvalori, a seconda dei gusti) più sottovalutati della storia dell’umanità: la mediocrità, che anche per accondiscendere al puro piacere che può derivare dasoddisfare il nostro spirito goliardico, ma non per questo meno aspro, mediante un divertissement linguistico abbiamo convertito in “mediAcrità”.
Questo neologismo si adatta in maniera calzante alla situazione socio-politica che da qualche anno impera e anzi dilaga nell’intero territorio comunale. Di “mediAcrità” è pervasa la classe dirigente che dovrebbe tentare di risollevare le sorti di un Paese ormai allo sbando, svuotato di idee, speranze, prospettive, attanagliato da una sfilza di atavici problemi che ad oggi non hanno trovato la benché minima soluzione. Un Paese ostaggio di branchi di cani randagi che scorrazzano indisturbati alla vana ricerca di un' Oasi Canina della quale anche i segugi hanno perso le tracce; un Paese sorvolato da elicotteri che attendono comode piazzole dell’elisoccorso realizzate, ad oggi, solo sulla carta (straccia e spesso riciclata) dei programmi elettorali; un Paese nel quale i doveri diventano sovente piaceri, nel quale si vive alla ricerca spasmodica del consenso, nel quale l'apparire sovrasta, di gran lunga, l'essere. Un Paese nel quale le strutture inaugurate sono inagibili, nel quale i servizi si sono ormai ridotti all’osso, nel quale si stava meglio quando si stava peggio. Un Paese nel quale è sufficiente chiudere le scuole per assicurare la sicurezza dei cittadini, nel quale si tira un sospiro di sollievo guardando a destra mentre a sinistra si scatena l’Apocalisse, un Paese nel quale si celebrano esclusivamente le vittorie e si seppelliscono nell’oblio le sconfitte ed i fallimenti, meglio se cocenti, un Paese nel quale la normalità è rimanere per giorni e giorni senza acqua corrente nelle abitazioni in aprile, situazione già vissuta più e più volte in passato e che già da sola, vista la gravità e la portata del fenomeno avrebbe giustificato, in altre realtà, le immediate dimissioni di tutti coloro i quali, evidentemente, si sono rivelati incapaci di fronteggiare concretamente una piaga che sanguina ormai troppo spesso. Il tutto, ironia della sorte, nella Settimana della Passione, che più passione di così veramente non si può. Un Paese nel quale ai cittadini sorge l'atroce dubbio che il progetto dell’ingegnerizzazione delle reti idriche, si sia ridotto, ipso facto, ad un semplice trasporto porta a porta, su gomma, dell’acqua contenuta nei serbatoi delle autobotti. Un Paese nel quale non è raro che presto ci si abitui, o ci si rassegni, che è ancora peggio, all'assuefazione alla “mediAcrità”, un valore ( o disvalore, a seconda dei gusti) di cui sempre più, siamo certi, avvertiremo la presenza. Dagli Innovatori della Politica un sincero augurio a tutti i cittadini di Acri per una serena Pasqua di Resurrezione. Oggi, più che mai, risorgere non è mai stato così tanto atteso. |
PUBBLICATO 06/04/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 899
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 321
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1534
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1158
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7824
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



