E se ne vogliono andare...


Rosanna De Vincenti

Chi è rimasto è coraggioso,
oppure incosciente, chi è rimasto non guarda le strade ridotte a un colabrodo, i cani che "pascolano" come fossero un gregge, ma le pecore sono innocue, mentre i cani se li incontri da sola di notte soprattutto, fanno paura. Io amo il mio paese, ci sono nata, vi ho trascorso bei momenti, ma non posso dire che tutto va bene, mancano strutture aggregative, mancano centri sociali, propulsori di cultura e di crescita, i giovani vanno verso il vuoto la sera, non c'è nulla per loro se non bar che li lusingano ad iniziare a bere. Non si possono realizzare i sogni dei giovani ad Acri, non c'è niente, il palazzetto dello sport non è funzionante, uno dei tanti, ecco che inizia l'esodo verso mete che non solo offrono lavoro ma anche tanto altro. Non è rimasto nessuno ad Acri, solo anziani, che non hanno neanche loro nulla da fare se non stare seduti sulle panchine a prendere il sole. Se esci la sera "sopra l'orto" non trovi che quattro anime in pena come te, non incontri più l'amico forse perché è stato più furbo ed è partito per fare respirare il cervello. Non c'è niente ad Acri, perché dovrei convincere mio figlio a rimanere, in un posto che non lo fa crescere culturalmente, non è polemica sterile la mia solo una riflessione realistica di quello che è diventato il mio paese. Non ci si può ammalare ad Acri, non c'è più neanche l'ospedale, o meglio che sia funzionante, non si può neanche andare al centro storico, non esiste, i Picitti sono diventati un dormitorio per cani, le poche famiglie che vi abitano devono sempre fare i conti con le cose che non funzionano. Datemi un motivo per rimanere ad Acri, non ditemi l'amore per il luogo natio, non basta, le radici non bastano, ci vuole una rivoluzione mentale, culturale per far si' che Acri sia un posto bello nel quale vivere e rimanere. Capisco allora perché tutti se ne vogliono andare. |
PUBBLICATO 03/05/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
STORIE | LETTO 131
Aneddoti e Università. “Per l' ora di lezione di Lingua e Letteratura Albanese, supereremo anche le barricate …”
L’interessante articolo della giornalista Benedetta Caira, pubblicato sul.... ... → Leggi tutto
L’interessante articolo della giornalista Benedetta Caira, pubblicato sul.... ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 270
“Il Magliocco, un antico vitigno autoctono calabrese”. Venerdì la presentazione
Venerdì 1 Dicembre ad Acri, alle 17 presso il Palazzo San Severino -Falcone verrà presentato il volume sul.... ... → Leggi tutto
Venerdì 1 Dicembre ad Acri, alle 17 presso il Palazzo San Severino -Falcone verrà presentato il volume sul.... ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 937
Provinciali 2023. Capalbo e Cofone in campo con Provincia Democratica
Per il consiglio comunale di Acri saranno il sindaco Pino Capalbo, Pd e la consigliera.... ... → Leggi tutto
Per il consiglio comunale di Acri saranno il sindaco Pino Capalbo, Pd e la consigliera.... ... → Leggi tutto
MUSICA | LETTO 307
Ettore Pagano e l’orchestra femminile del mediterraneo incantano Acri
Ettore Pagano e l’Orchestra Femminile del Mediterraneo incantano il pubblico della città di Acri in una Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone affollata. Il programma della ... → Leggi tutto
Ettore Pagano e l’Orchestra Femminile del Mediterraneo incantano il pubblico della città di Acri in una Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone affollata. Il programma della ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 253
Pro Loco San Demetrio Corone. Attività Didattica Volontari SCU (Servizio Civile Universale)
Domani intensa giornata di Formazione ed Attività Didattica Volontari SCU (Servizio Civile Nazionale, presso la Sala Teatro del Collegio di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, organizzata dalla Pro Lo ... → Leggi tutto
Domani intensa giornata di Formazione ed Attività Didattica Volontari SCU (Servizio Civile Nazionale, presso la Sala Teatro del Collegio di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, organizzata dalla Pro Lo ... → Leggi tutto