''OY'', interiezione di origine ebraica per esprimere sofferenza e impotenza


Redazione

Questo il titolo del nuovo singolo del polistrumentista, compositore Danilo Guido.
Videoclip interamente girato presso il campo di concentramento di Ferramonti (CS), nato dalla lettura di diversi testi che hanno lasciato una ferita aperta nel cuore del musicista. Ulteriormente valorizzato dalle atmosfere mantriche evocate dal poliedrico percussionista Leon Pantarei al bhodran, che affianca Danilo Guido in questa opera, “OY” vuole porsi come momento di riflessione su una tematica molto delicata e, purtroppo, tuttora attuale. Il brano è pubblicato da Angapp Music, prestigiosa etichetta pugliese, caratterizzata da una mission interamente dedicata all’innovazione ed alla realizzazione di opere rivolte alla sperimentazione poetica. La prolusione, i testi e la consulenza artistica sono affidati al prof. Carlo Fanelli, l’installazione dell’art work è stata realizzata da Mariantonia Servino, il video è stato curato dal videomaker Denis Mancuso, mentre i suoni da Cosimo Guglielmello. |
PUBBLICATO 22/05/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1129
Senza
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2355
Quando la pezza è peggio del buco
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2414
Mai perdere la memoria
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5163
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1426
L'Arte che si vive: il MACA di Acri con Massimo Garofalo
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto