''La mia prima, e credo ultima, cittadinanza onoraria che voglio condividerla con i colleghi, la famiglia e le forze dell’ordine''
Roberto Saporito
|
Il magistrato Paolo Guido, che ha coordinato le indagini per la cattura di Matteo Messina Denaro, arriva con la nutrita scorta poco prima delle 16 a Palazzo Falcone.
Ad accoglierlo le forze dell’ordine, il consigliere comunale Feraudo, colui che ha proposto la cittadinanza onoraria, il sindaco ed il presidente del consiglio comunale. Guido, 57 anni, dal 2017 Procuratore della Dia a Palermo, scambia qualche parola con amici e conoscenti di vecchia data e ricorda aneddoti e luoghi della sua infanzia. Lo avviciniamo, è disponibile ma ci invita ad evitare registrazioni audio e video. D. Allora è vero, dott. Guido, lei non ama i riflettori; R. “piuttosto mi chiedo perché alcuni colleghi non possono farne a meno.” D. Mancava da molto tempo da Acri? R. “Sono contento di esserci ritornato dopo oltre dieci anni, sono molto legato alla Calabria e ad Acri, ricordo luoghi e cose, poco le strade, fortunatamente alcuni uomini della scorta conoscono bene questi posti.” D. Questa è la sua prima cittadinanza onoraria? R. “sì e credo anche l’ultima, sono fiero che me l’abbia conferita la città che ha dato i natali a mio padre, vorrei condividerla con le forze dell’ordine, con la famiglia e con gli uffici di Palermo.” D. E’ penalizzato chi vive in piccoli centri? R. “Io ho frequentato il liceo a Cosenza, le distanze, grazie al web, si sono accorciate, chi ha voglia può emergere ugualmente.” D. Qual è il clima che si respira oggi a Palermo? R. “C’è più fiducia, abbiamo catturato un pericoloso latitante che contava molto dopo anni e anni di studi e di pedinamenti.” D. Quale sarà il suo futuro? R. “In verità sono stanco, tra due anni scade il mio mandato.” D. Ha avuto modo di vedere i funerali di Silvio Berlusconi? R. “Ho preferito lavorare." D. Ha letto le polemiche sul lutto nazionale? R. “Purtroppo sono punti di vista, non sono interessato a qyeste cose." Alle 16,45 Paolo Guido entra nella sala del consiglio. Partono i primi applausi. Sono presenti le forze dell’ordine, Gdf, Carabinieri, Polizia, Carabinieri Forestali, la Prefettura, i consiglieri regionali Iacucci e Bevacqua. Accanto a Guido le figlie e alcuni stretti familiari tra cui una zia di 98 anni. Quindi le relazioni del presidente del consiglio, Bruno, del sindaco Capalbo dei consiglieri Feraudo e Sposato. Poi è la volta di Guido che è costretto più volte a fermarsi per la commozione accompagnata da lunghi applausi. In poco meno di mezz’ora ricorda la sua infanzia, le passeggiate lungo via Padula, i gelati al bar Piscitelli. Cita con nome e cognome i parenti e gli amici con cui trascorreva le giornate. “Ricordo i momenti acresi vissuti con mio padre che mi ha insegnato la dignità, il rispetto, l’umiltà ed il senso dello Stato.” Ed ancora; “oggi è una gran bella giornata, il consiglio comunale e la comunità acrese devono essere fieri di aver onorato non solo il sottoscritto ma anche i miei colleghi, l’ufficio lo Stato, le forze dell’ordine soprattutto quelli che mi stanno accanto come oggi.” Applausi. Non manca una piccola nota polemica; “questo riconoscimento è il risultato di un lavoro sinergico tra Stato e magistratura così come dovrebbe essere ogni giorno ma spesso non lo è.” C’è spazio anche per una battuta sulle condizioni delle infrastrutture; “arrivare ad Acri è sempre uno strazio, la strada è sempre quella di cinquanta anni fa.” Guido non si definisce un eroe ma un gran lavoratore, un servitore dello Stato. Si ferma spesso, singhiozza, si commuove, strappa ancora applausi e qualche lacrima quando si rivolge a chi non c’è più (la moglie Paola è deceduta nel 2015 a 50 anni, ndr). Quindi la consegna di doni da parte del primo cittadino a nome dell’intero consiglio comunale e della città. Infine, stratte di mano e foto ricordo. Il video integrale dell’intervento di Paolo Guido è presente sulla pagina facebook di Acri in rete. |
PUBBLICATO 15/06/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2604
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ... → Leggi tutto
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 952
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
CRONACA | LETTO 6031
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 377
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2941
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto




