COMUNICATO STAMPA Letto 2591  |    Stampa articolo

Compie dieci anni il Rac Acri

Foto © Acri In Rete
Rotaract Club Acri
condividi su Facebook


Venerdì scorso, nella splendida cornice storica di Palazzo Sprovieri, si è tenuta la cerimonia del decennale della costituzione del Rotaract Club Acri. Si è trattata di una solennità che ha visto un’ampia adesione da parte di autorità rotariane, civili ed esponenti del mondo associativo operanti sul territorio acrese.
La presidente Chiara Curto, concludendo il suo anno rotaractiano, ha espresso sentimenti di intensa emozione per la partecipazione a quest'evento, porgendo i migliori auguri alla presidente incoming Luisella Sposato.
I lavori si sono aperti tracciando un rapido resoconto storico di questi dieci anni, in cui il club ha lasciato un’impronta di alto spirito rotaractiano sulla sensibilità della comunità presilana, menzionando tutti i service annuali: dall’allestimento di un parco inclusivo alla creazione di un'aula studio, dall’installazione di una stazione ricarica energetica per smartphones in Piazza Sprovieri al contributo per l’acquisto di un’ambulanza destinata alla P.s. Aspa, dalla consegna di un defibrillatore in C/da Duglia alla piantumazione di alberi nella zona di Parco Caccia devastata dall’incendio nell’estate 2021.
Il sindaco Pino Capalbo si è congratulato con tutti i soci rotaractiani per il brillante lavoro svolto con grande passione ed estrema abnegazione, talvolta anche in sinergia con l’amministrazione comunale, soffermandosi in particolare sull’iniziativa del parco inclusivo, promossa durante l’a.R. 2016/2017, come una grande opportunità di integrazione per i bambini disabili.
Un caloroso ringraziamento ad Enzo Rostanzo, presidente del Vespa Club, il quale, offrendo l’esposizione di un modello Vespa, ha ricordato diverse collaborazioni negli anni precedenti con l'associazione vespistica.
Presenti il presidente uscente del Rotary Club Acri, Rocco Le Pera, e Maria Francesca Spezzano, socia onoraria e fondatrice nell’a. R. 2013/2014 del Rac Acri, la quale ha ripercorso le principali tappe che hanno caratterizzato, malgrado le difficoltà iniziali, la fondazione di un club Rotaract nella cittadina acrese.
Nel corso della serata, il dott. Franco Lupinacci, già presidente del Rotary Club Acri nell’a.R. 2012/2013, è stato insignito del riconoscimento di socio onorario dello stesso club non solo per il patrocinio della fondazione, ma anche per il notevole supporto che ha continuato a fornire durante tutti questi anni.
Determinanti le conclusioni del Governatore Rotary Distretto 2102 Gianni Policastri, il quale, felicitandosi della calda accoglienza e degli esiti soddisfacenti conseguiti dai giovani rotaractiani, ha sottolineato quanto sia importante il lavoro di squadra portato avanti dai singoli soci come elemento fondante della fellowship rotariana all’insegna della solidarietà e del pieno rispetto dei principi del Rotary International.

PUBBLICATO 04/07/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 5247  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 273  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2622  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 517  
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2579  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ...
Leggi tutto