EVENTI Letto 1489  |    Stampa articolo

Le “Esplorazioni dal colle degli eroi”

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Nel borgo suggestivo di Carolei si è svolta la quarta edizione di "Esplorazioni dal colle degli eroi", una manifestazione organizzata dalla Pro Loco Carolei che ha visto protagoniste la poesia e l' astrologia. L' evento che quest'anno è stato intitolato "Uscimmo a rivedere le stelle", citando gli ultimi versi della Divina Commedia ed auspicando luce e speranza dopo i periodi bui della pandemia, si è svolto in uno dei principali siti archeologici del territorio, denominato appunto: "Colle degli eroi". In questo luogo la leggenda vuole sepolti, sotto le cosiddette "timbe", i resti dei militari caroleani morti nella guerra contro Alessandro il Molosso re d'Epiro. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesco Iannucci e del presidente della Pro Loco Carolei Francesco Pulice la Dott.ssa Maria Francesca Scanga ha presentato la raccolta di poesie di Franco Filice dal titolo "Brina di ieri ", edita da Ensemble e che fa parte della "Trilogia del nevischio", opera più volte premiata a livello nazionale. Lo stesso poeta ha inoltre curato una mostra fotografica con la funzione di cornice alla declamazione delle poesie, accompagnate dalle note del giovane musicista Lorenzo Adamo. Infine, il Dott. Gianluca De Rose ed il Dott. Massimiliano Berardelli hanno guidato i presenti alla scoperta del cielo notturno e svelato curiosità e coincidenze tra la toponomastica del luogo ed il mito di Perseo. È stato un vero successo la serata culturale magistralmente organizzata dalla Pro Loco Carolei in uno dei tanti luoghi magici e ricchi di storia della Calabria.

PUBBLICATO 12/08/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1877  
Salvatore Scervini primo acrese ad attraversare lo stretto di Messina a nuoto
Giovedì, alle 10:40 del mattino, il sole già brucia e lo Stretto di Messina scintilla sotto la luce estiva. È giorno di traversata a nuoto. Uno dei tanti, ormai. Se un tempo rappresentava un’impresa r ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1120  
Attorno al Parco Culturale Vincenzo Padula
Dal giorno in cui si e' avuta pubblica notizia (marzo 2025) della partecipazione del Comune di Acri all'Avviso per i Parchi Regionali Calabresi, attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la coesione, ho p ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2855  
Verso le regionali. Da venti anni la città non elegge un consigliere
Il governatore Occhiuto, con le sue dimissioni, ha spiazzato tutti; alleati e avversari. Secondo indiscrezioni fondate gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 815  
Illusioni d’agosto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 1695  
Ma quale Notte Bianca
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ...
Leggi tutto