NEWS Letto 3367  |    Stampa articolo

I commercianti di via Padula: “abbandonati e penalizzati”. Ecco i motivi

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Si sentono abbandonati e penalizzati. Sono i commercianti di via Padula, arteria di raccordo tra la zona nuova e la zona vecchia della città, un tempo piena di gente e di negozi (anni ’80-’90), oggi un luogo spento. Uno stato di cose denunciato più volte dai commercianti che, ancora una volta, si appellano alle istituzioni al fine di risolvere alcune problematiche. Questione parcheggi: i parchimetri non funzionano, sebbene alcuni anni fa il consiglio comunale aveva approvato il nuovo regolamento, non vige alcun segnale di sosta sicchè ognuno può lasciare il proprio mezzo a tempo indeterminato e senza pagare nulla. Questione poliambulatorio; i lavori di restyling sono fermi da anni, le prestazioni vengono erogate presso la struttura nuova dell’ospedale in via Ippocrate. Questione piazza Marconi: i lavori procedono a rilento, l’area non è completamente fruibile e i disagi per chi deve servirsi delle attività commerciali della zona non sono pochi. Questione ascensore: unisce via calamo, zona di ampi parcheggi, e via Padula ma non è attivo. In realtà non è nato sotto una buona stella. Realizzato nel 2007, al poste delle scale mobili, ha funzionato a singhiozzo ma è bene sottolineare che per essere attivo deve rispettare alcune rigide norme in materia di sicurezza e prevedere la presenza di personale qualificato. Insomma, i commercianti si augurano che gli interventi che interessano il poliambulatorio e piazza Marconi possano concludersi nel più breve tempo possibile e chiedono che la sosta dei mezzi sia regolamentata. In questa zona, si ricorda, sono presenti anche un istituto di credito, un ufficio postale, la sede della Fondazione Padula, una farmacia (ancora per pochi mesi).

PUBBLICATO 07/09/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 475  
Polo unico d'Istruzione, protocollo d'intesa con il Rotary Club di Acri
Il 24 settembre scorso, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha siglato un protocollo d’intesa con il Rotary International - Rotary Club Acri rappresentato, per a.r. 2025-2026,  dal Presidente Ma ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 416  
San Giacomo d'Acri si mobilita con Plastic Free: una giornata dedicata all'ambiente
San Giacomo d’Acri, 27 settembre 2025 – Una giornata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cittadinanza attiva si è svolta ieri a San Giacomo d’Acri, grazie all’iniziativa organizzata dall’a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 573  
Se non saremo sterminati prima!
Viviamo in tempi straordinari. L’aspettativa di vita per fortuna si è allungata, si vive meglio e sono sempre di più le persone in età avanzata. Un tempo gli anziani erano portatori di saggezza e di ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 522  
Fai piano, i bimbi grandi non piangono
Si ripete da tempo che il mondo sia cambiato. Giusta constatazione, il mondo è cambiato tutt’altro che in meglio. I tanti conflitti irrisolti che imperversano nel mondo, definiti da ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2469  
Focus cucina. I cento anni di Mirko
Un secolo, cento anni, un traguardo importante nel settore della ristorazione. Siamo a Guglielmo, frazione a nord di Acri, una terrazza sul mar Ionio, sull'istmo di Sibari.
Franco Sposato rapprese ...
Leggi tutto