Un mondo migliore


Walter Manes

“L’ Europa? Non pervenuta, pur se potrebbe ancora ritagliarsi un ruolo di mediazione favorendo processi di pace, sia per il conflitto Israelo/Palestinese, sottovalutato, sia per la guerra Russo/Ucraina, per la quale basterebbe che la Cina e l‘ America decidessero la fine delle ostilità e il giorno dopo si parlerebbe solo di Pace.” Questi alcuni frammenti di una interessante intervista di Marco Tarquinio a Romano Prodi a cui ho assistito a Firenze lo scorso 9 Ottobre. La conversazione, acuta, ha toccato poi il ruolo dell’ ONU, Organismo Internazionale fondamentale nella cui sede a New York, pare, prevalga più il potere di veto di taluni Paesi ( Russia e Cina) che la supremazia dei principi fondativi ovvero quelli di garantire Pace e Sicurezza nel mondo, come pure hanno affermato Madre Teresa di Calcutta,Papa Francesco e più laicamente Gino Strada. Paradossalmente , come ha sostenuto Prodi, nel periodo della Guerra Fredda il clima internazionale che regnava tra gli Stati era certamente più stabile. Le riflessioni di siffatti ragionamenti portano a pensare che non esistono ricette miracolistiche per debellare il Male che attanaglia parte del Mondo,per diversi motivi.
Alcuni riconducibili alla mancanza di leadership realmente carismatiche, le quali, in passato, riuscivano a intessere relazioni internazionali che calmieravano tensioni e attriti tra i popoli, oltre al parziale recepimento dei principi inviolabili di Democrazia e Libertà contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Ritengo però che una delle “ragioni “ delle sollevate cause belliche sia riconducibile alla netta prevalenza dell’ ECONOMIA SULLA POLITICA. Le guerre di religione hanno carattere residuale, imponendosi i motivi economici come leva fondamentale per sprigionare la cinica ferocia di cui l’ homo sapiens è dotato più che dell’ intelletto. Come affermava Hobbes....homo homini lupus! Gli Stati devono, probabilmente, rivedere la propria politica che non può più mettere al centro il PROFITTO RISPETTO ALLA PERSONA. IL SUD DELL’ ITALIA E DEL MONDO. Le politiche di alcuni Stati, delle civiltà c.d. avanzate, hanno prodotto problemi seri nei Paesi poco sviluppati a causa di logiche espansionistiche. Un’autocritica è necessaria per evitare nuovi errori che alimentano nuove scie di sangue. Fermo restando che Noi difendiamo l’ Alleanza Atlantica non dimenticando che gli anglo- americani, insieme alla resistenza partigiana, hanno liberato l’Italia dal nazi - fascismo. L’America, come diceva il grande Enzo Biagi, nel dopoguerra ha riempito i nostri “granai “col Piano Marshall. Condanniamo, però, senza tentennamenti, le azioni terroristiche che provocano morte di donne,bambini, anziani,vittime innocenti. Il prof. Prodi per il Sud e sul Mezzogiorno asserisce che purtroppo ad oggi c’ è solo il Nulla, suggerendo la creazione di Nuove Università Mediterranee per cambiare visione attraverso la nascita di Atenei paritari realizzati dall’ Europa e dal Nord Africa. Un modo originale per far convivere ragazzi e ragazze capaci di pensare il futuro in modo differente. Chissà se ciò potrebbe far riacquistare al nostro Sud quella centralità smarrita ? Ritengo che geograficamente potremmo diventare l’ avamposto del Mediterraneo rievocando i fasti del passato Stato pre-unitario, rammentando che la Bilancia Commerciale, nel Regno delle due Sicilie, presentava un attivo di 35 milioni di ducati. La Questione Meridionale, già posta sin dal 1861, è ancora irrisolta e tristemente attuale malgrado i timidi sforzi posti in essere dalla classe politica. Autorevoli esponenti del meridionalismo hanno trattato siffatta problematica: Fortunato, Villari, Nitti e Salvemini . In tempi più recenti è giusto ricordare anche il prestigioso socialista Giacomo Mancini. IN CONCLUSIONE, è necessario e risolutivo, non tanto il Ponte sullo Stretto di Messina bensì “UN NUOVO PONTE” che possa unire l’ Europa all’ Africa attraverso seri investimenti IN PRIMIS CULTURALI, di circolazione di idee oltre a imponenti aiuti economici ad hoc non diretti a bloccare le ineluttabili emigrazioni con fantomatici blocchi navali, bensì a creare condizioni di sviluppo e di crescita per i popoli del Terzo Mondo .In tal modo le suddette popolazioni potrebbero liberamente continuare a vivere nei propri luoghi di nascita. Sogno, utopia o illusione? Gli scenari di guerra anziché frenare questi processi migratori inevitabilmente li amplificheranno. Gli Stati occidentali devono assolutamente rivedere e ripensare il loro MODUS AGENDI NON DISTRUGGENDO IL CLIMA, partendo, invece, dalla tutela del Pianeta e della Natura puntando a ridurre drasticamente la povertà e la fame. Volere È Potere! La pace non è uno status acquisito bensì un lento processo di costruzione di rapporti tra Stati e individui, di culture, identità, etnie e religioni diverse che possono coesistere fra loro garantendo la pacifica convivenza tra i popoli.Ma forse a volte la musica è più efficace delle parole per ESALTARE LA BELLEZZA DELLA PACE E CONTESTUALMENTE CONDANNARE L’ ORRORE DELLA GUERRA. COME SA FARE BOB DYLAN, poeta e musicista, PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA, nel suo capolavoro “BLOWIN’ IN THE WIND”, in occasione della guerra degli Stati Uniti contro il Vietnam. RIASCOLTIAMOLA. |
PUBBLICATO 13/10/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 4024
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1142
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1149
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 373
Al via la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ... → Leggi tutto
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1058
Tra Sila Greca, Sila Grande e di nuovo Sila Greca
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ... → Leggi tutto
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ... → Leggi tutto