Il programma della visita del Presidente della Repubblica d’Albania S. E. Gen. Bajram Begaj


Gennaro De Cicco

Reso noto dal Dott. Ernesto Madeo, Sindaco di San Demetrio Corone, Commissario Straordinario della Fondazione “Istituto Regionale della Comunità Arbëreshe di Calabria”, con sede a San Demetrio Corone, il programma definitivo della visita del Presidente della Repubblica d’Albania in Calabria S. E. Gen. Bajram Begaj, della moglie Armanda e della delegazione in seguito. Il Capo dello Stato Albanese quest’oggi - in mattinata - giungerà a Lamezia Terme e sarà accolto dalle autorità regionali e dalla stesso Commissario Ernesto Madeo. Seguirà un incontro a Catanzaro, presso la Cittadella Regionale, con il Presidente della Giunta Regionale della Calabria Roberto Occhiuto e le autorità istituzionali. La prima tappa fra le comunità arbëreshe è prevista, sempre oggi, nei paesi arbëreshë della Provincia di Crotone: Pallagorio (incontri con l’Amministrazione comunale e con la comunità. Visita casa Lorecchio), San Nicola dell’Alto (incontri con l’Amministrazione comunale e con la comunità) e Carfizzi (incontri con l’Amministrazione comunale e con la comunità). In serata il Presidente e la sua delegazione saranno a Macchia Albanese, boirgo natio del poeta Girolamo De Rada (accoglienza e momenti di relax). Nella giornata di domani, invece, tappe a San Demetrio Corone (incontri con l’Amministrazione comunale, con la comunità, con i Sindaci dell’Arberia, presso il Collegio di Sant’Adriano. Consegna al Commissario Ernesto Madeo della Decorazione Presidenziale, come riconoscimento della Fondazione Regionale delle Comunità Arbëreshe della Calabria), a Santa Sofia d’Epiro (incontri con l’Amministrazione comunale e con la comunità) e a Spezzano Albanese (incontri con l’Amministrazione comunale e con la comunità. Visita nel vicino Museo Torre Mordillo). Nella stessa giornata di sabato il Presidente S.E. Gen. Bajram Begaj visiterà la sede, la redazione e i vertici nazionali della RAI. Previsto anche un dibattito sul tema: “Tutela della minoranza arbëreshe”. La terza giornata (domenica 22 ottobre) ci saranno incontri a Macchia Albanese (visita Casa De Rada), a San Cosmo Albanese (Accoglienza e visita del santuario, incontro con la comunità presso l’anfiteatro comunale), a Vaccarizzo Albanese (incontri con l’Amministrazione comunale e con la comunità), a San Giorgio Albanese (incontri con l’Amministrazione comunale e con la comunità) e a San Demetrio Corone (incontri con imprenditori e Lions Arberia e imprenditori della Confindustria). La visita del Presidente Albanese si concluderà lunedì 23 Ottobre con partenza da Macchia Albanese per le comunità arbëreshe di Falconara Albanese (incontri con l’ Amministrazione comunale e con la comunità), Vena di Madia (incontri con l’Amministrazione comunale e con la comunità), Caraffa di Catanzaro (incontri con l’Amministrazione comunale, con la comunità e visita al museo). S.E. Gen. Bajram Begaj, eletto Presidente nel 2022, è il quinto Capo di Stato che si reca in visita ufficiale fra le comunità arbëreshe della Calabria. Gli altri Presidenti che hanno visitato la Calabria sono stati nel 1995 Sali Berashi, nel 2003 Alfred Moissiu, nel 2015 Bujar Nishami e nel 2018 Ilir Meta, che venne a San Demetrio insieme al Presidente Italiano Sergio Mattarella. S.E. Gen. Bajram Begaj, eletto Presidente nel 2022, è il quinto Capo di Stato che si reca in visita ufficiale fra le comunità arbëreshe della Calabria. Gli altri Presidenti che hanno visitato la Calabria sono stati nel 1995 Sali Berisha, nel 2003 Alfred Moissiu, nel 2015 Bujar Nishami e nel 2018 Ilir Meta, che venne a San Demetrio insieme al Presidente Italiano Sergio Mattarella. In visita nei paesi arbêreshë anche due Presidenti del consiglio d'Albania: Fatos Nano nel 2004 ed Edi Rama nel 2023.
|
PUBBLICATO 20/10/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1042
Acri in festa per la seconda edizione del Carnevale Estivo. Un successo di colori, musica e partecipazione
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 740
ACRI, OLTRE L'ORIZZONTE - A step beyond
L’Associazione di Promozione Sociale Ulula APS organizza mercoledì 20 agosto 2025 un momento di svago e riflessione in uno dei luoghi più suggestivi di Acri: il piazzale della Chiesa Piccola dei Cappu ... → Leggi tutto
L’Associazione di Promozione Sociale Ulula APS organizza mercoledì 20 agosto 2025 un momento di svago e riflessione in uno dei luoghi più suggestivi di Acri: il piazzale della Chiesa Piccola dei Cappu ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2028
Adolescenza antica
Mi scrive Carla da Acri “doc, il sindaco si riferisce a lei” e mi allega il post incriminato “io ho già risposto, anche io vivo fuori” e chiosa “aspettiamo in molti la sua risposta!” C’è chi ha il cor ... → Leggi tutto
Mi scrive Carla da Acri “doc, il sindaco si riferisce a lei” e mi allega il post incriminato “io ho già risposto, anche io vivo fuori” e chiosa “aspettiamo in molti la sua risposta!” C’è chi ha il cor ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1062
Focus sport. Repice: Napoli da battere, Milan favorito. L'Italia andrà ai Mondiali
Abbiamo incontrato Francesco Repice, ospite di Tonino Tenuta, amico di vecchia data, in occasione dei quarant'anni de La Veranda. Radiocronista di punta di Tutto il calcio minuto per minuto, radiocro ... → Leggi tutto
Abbiamo incontrato Francesco Repice, ospite di Tonino Tenuta, amico di vecchia data, in occasione dei quarant'anni de La Veranda. Radiocronista di punta di Tutto il calcio minuto per minuto, radiocro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 929
Surreale ma bello!
Un concerto iniziato e proseguito con gli stessi ingredienti di cui avevo fantastica memoria, Nove anni fa sulla rive del Cecità al tramonto: Manu Chao, ritmo ed energia allo stato puro. La musica di ... → Leggi tutto
Un concerto iniziato e proseguito con gli stessi ingredienti di cui avevo fantastica memoria, Nove anni fa sulla rive del Cecità al tramonto: Manu Chao, ritmo ed energia allo stato puro. La musica di ... → Leggi tutto