Libera Reale nuova presidente Fidapa


Fidapa - Acri

Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa sezione Acri. La presidente uscente Rosellina Oliva ha passato il testimone a Libera Reale che guiderà l’associazione per il biennio 2023-2025.
Ad aprire i lavori della cerimonia proprio la Past President Rosellina Oliva che guardando ai due anni di presidenza si è detta profondamente grata per le esperienze condivise, le sfide superate e le connessioni umane stabilite. Tanti gli eventi di estrema rilevanza e pregnante attualità organizzati ne biennio appena conclusosi. “Grazie all'impegno e alla dedizione di ciascuna socia – ha aggiunto Oliva - sono stati affrontati temi cruciali come l'uguaglianza di genere, l'istruzione, la violenza domestica e molto altro.” Alla neo presidente Reale Rosellina Oliva, in conclusione del suo intervento, ha detto: “sono sicura che porterai la tua visione e la tua passione nella nostra associazione e sotto la tua guida, l'associazione raggiungerà nuove vette”. Nel prendere la parola la presidente Libera Reale ha iniziato il suo intervento leggendo una lettera che Natalia Ginsburg scrisse dedicandola alle donne nel 1948. “Leggendola – ha detto la Reale - trapela la potente attualità delle parole utilizzate, di una condizione che in qualche modo appartiene a tutti quanti noi”. Socia dal 2019 la presidente Reale si è detta onorata di fare parte dell’associazione “costituita da eccellenti professioniste, madri attente, amiche leali, figlie, sorelle, mogli che posseggono quell’elemento distintivo che permette loro di agire considerando essenziale la conoscenza e la riconoscenza”. Per quanto riguarda il programma futuro “ci sarà quella che mi piace definire una continuità – ha dichiarato la neo presidente - promozione e valorizzazione delle competenze della donna in tutti i settori della società. Sinergia con le associazioni sul territorio – ha aggiunto – perché l’individualismo non paga se non accompagnato da confronti e arricchimenti esterni”. Fanno parte del nuovo direttivo Franca Sposato vicepresidente, Anna Iole Falcone segretaria, Antonella Fusaro tesoriera e Raffaella Ritacco young. Le consigliere sono Tiziana Turano, Anna Cecilia Miele e Filomena Buono. I Revisori dei Conti sono Teresa Aiello, Maria Francesca Le Pera e Lucia Paese. |
PUBBLICATO 24/10/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 5039
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 258
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2581
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 507
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2557
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto