EDITORIALE Letto 2170  |    Stampa articolo

Impianti sportivi pubblici, un film già visto

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Ieri, domenica 29 ottobre, il sindaco Capalbo (ma noi aggiungiamo il resto della giunta), il responsabile della Scuola Calcio San Martino, sig. Gabriele e Forza Italia, ci hanno dimostrato come spesso le questioni vengono gestite con superficialità e poca attenzione.
Grazie ai comunicati del Comitato Là Mucone rinasce, a quello del sindaco (ma perché ogni tanto non fa rispondere ai suoi collaboratori?) e a quello di Fi, abbiamo appreso che la struttura sportiva di San Martino è gestita dal sig. Gabriele.
Probabilmente per la foga di rispondere solo dopo pochi minuti (in questo caso a una nota di Fi), il sindaco Capalbo e la giunta hanno ammesso una grave colpa.
Scrivono, difatti, che fino a venerdì scorso il responsabile della scuola calcio San Martino, sig. Gabriele, non aveva firmato la convenzione motivo per cui il Comune era stato costretto ad apporre i sigilli all’impianto.
Da qui le rimostranze del Comitato Là Mucone rinasce e di Fi che hanno espresso solidarietà al sig. Gabriele e ai ragazzi (a cui noi auguriamo le migliori fortune e di divertirsi)
Se abbiamo letto e compreso bene la nota del sindaco (Il presidente dell’Associazione che utilizza l'impianto, dopo essere stato convocato dal responsabile del settore patrimonio, oltre 10 giorni fa, clicca qui), per circa due mesi l’impianto di San Martino è stato utilizzato in modo illegittimo ovvero “scoperto” di convenzione quindi senza che il gestore si intestasse le utenze per come, appunto, prevede la convenzione stessa.
Acri in rete (ma questo il Comune lo omette, evidentemente per non fare torto ad altri media a loro vicini), nei mesi scorsi ha sollevato le questioni riguardanti la gestione delle strutture comunali (palazzi, impianti sportivi, palestre, ecc).
Ci auguriamo che chi ne usufruisce paghi il dovuto.
Un paio di riflessioni/domande; se abbiamo letto e capito bene la nota del sindaco, (Il presidente dell’Associazione che utilizza l'impianto, dopo essere stato convocato dal responsabile del settore patrimonio, oltre 10 giorni fa, clicca qui), la struttura di San Martino è stata utilizzata “abusivamente”, ovvero senza convenzione e senza l’intestazione delle utenze.
Chi pagherà il consumo di quel periodo?
Se in quel lasso di tempo fosse accaduto qualcosa di serio e di grave all’interno della struttura chi ne avrebbe risposto?
Perché il sig. Gabriele ha voluto correre rischi e soprattutto perchè il Comune non è intervenuto prima?
A Fi consigliamo, prima di redarguire amministratori e organi di stampa, di porre più attenzione, di documentarsi, di effettuare il riscontro alle cose che gli vengono riferite e di occuparsi di problematiche molto più serie e importanti per la collettività.

PUBBLICATO 30/10/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 675  
Siamo alle solite, c'è un'altra tornata elettorale, la domanda ritorna puntuale: chi voteró?
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 196  
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 142  
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 387  
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 424  
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ...
Leggi tutto