Verso le Provinciali 2023. Si vota il 20 dicembre


Redazione

Il Presidente della Provincia, Succurro, con proprio decreto (clicca qui per leggere), ha indetto le elezioni provinciali per il prossimo 20 dicembre.
Si vota dalle 8 alle 20. Si è votato, difatti, nel 2021. Come risaputo il consiglio comunale di Acri è rappresentato da Salvatore Palumbo in quota Fdi che ha anche la delega all’edilizia scolastica. Di certo Fdi sarà presente con una propria lista anche alle prossime elezioni e Palumbo dovrebbe essere della partita. Due anni fa il candidato della maggioranza, Fausto Sposato, non ce l’ha fatta, probabilmente anche perché tradito da qualche suo collega. L’amministrazione Capalbo restò a bocca asciutta e non è stata una cosa positiva ecco perché questa volta la discussione nella maggioranza sarà più articolata e ampia. Al momento nessun nome ma solo indiscrezioni. Partiamo da chi non è interessato e da chi non può candidarsi per svariati motivi; Manfredi sostiene questa maggioranza ma non si può dire che ne è parte integrante. Ex centro destra, in molti lo danno sempre più vicino al Psi, Bruno, presidente del consiglio, preferisce non avventurarsi in competizioni che, spesso, riservano brutte sorprese, Morrone, come risaputo, è vicino alle posizioni del consigliere regionale Bevacqua in rotta con il Pd, una candidatura sarebbe, quindi, un azzardo anche perché è impegnato a studiare per il concorso di vigile urbano nel comune di San Demetrio (clicca qui per leggere tutto l'elenco), Gencarelli non ha né forza elettorale né qualità per rappresentare la maggioranza alla Provincia, Mustica si è candidato a sostegno di Capalbo ma è risaputo che ha ottimi rapporti con esponenti di Fi ovvero Occhiuto e Caputo, Ferraro (Psi) e Cofone (Articolo Uno), sono alla loro prima esperienza in consiglio comunale e, quindi, ancora troppo crudi per andare a piazza XV marzo. A questo punto la maggioranza potrebbe puntare o su Sposato, anche lei vicino alle posizioni di Bevacqua e membro della segreteria, ex assessore e con le giuste competenze per tentare la scalata alla Provincia, o su Luca Siciliano, al suo secondo mandato, scaltro e tutt’altro che sprovveduto. Ma in pole position ci sarebbero Fusaro e Capalbo. Il primo è in consiglio comunale da quasi trenta anni (leggasi Sposato) ma non potrebbe contare sui voti dell’intera maggioranza per le cose che abbiamo scritto sopra. Non è un mistero che la candidatura alla Provincia fa gola anche e soprattutto al primo cittadino. Capalbo, Pd, ha buoni rapporti con molti sindaci e amministratori del comprensorio e potrebbe utilizzare la candidatura per un trampolino di lancio per le regionali del 2026. Non è escluso, infine, che le elezioni provinciali potrebbero portare mutamenti all’interno dell’esecutivo dopo un anno e mezzo. Mario Bonacci è un punto fermo e aspira al ruolo di vice sindaco, che dopo tanto tempo otterrà, Sposato e l'ex UDC Maiorano sembrano intoccabili mentre Miele e Arena rischiano grosso e probabilmente cederanno il posto ad altre figure di secondo piano. Si tratta di indiscrezioni, per fine mese ne sapremo di più. - clicca qui per scaricare il decreto della Succurro - clicca qui per leggere l'elenco |
PUBBLICATO 02/11/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1413
Senza
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2913
Quando la pezza è peggio del buco
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2692
Mai perdere la memoria
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5539
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2021
L'Arte che si vive: il MACA di Acri con Massimo Garofalo
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto