NEWS Letto 3492  |    Stampa articolo

Valentina Capalbo e Lucia Spezzano protagoniste al BookCity di Milano

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La nostra Acri è stata la protagonista dell'evento di BookCity Milano 2023 dal titolo "Favole che parlano di Pace ..." che si è tenuto presso il Circolo Filologico Milanese, in via Clerici 10 a Milano, nella giornata di sabato 18 novembre.
Durante l'evento è stato presentato, a cura dell'editrice Maria Teranova, il libro della scrittrice acrese, Lucia Spezzano, La Redenzione, edito dalla Casa Editrice Costruttori di Pace, illustrato dal poliedrico artista Renzo Barbarossa, molto amato ed apprezzato nella sua Fabriano; il libro vede anche la partecipazione di OIPA, Organizzazione Internazionale per la Protezione Animali, Guardie Zoofile di Varese e Provincia nella persona del coordinatore Carlo Tomasini, e dell'Associazione Costruttori di Pace, nelle persone di Rosaria Torri e Laura Sai, con il decalogo animalista delle buone pratiche.
E' poi intervenuta Luisa Peroni Presidente dell'Associazione Carlo Peroni Perogatt, figlia del grande disegnatore di Calimero e degli Antenati, autore di indimenticabili personaggi come Gianconiglio.
Luisa Peroni ha parlato del suo apprezzamento sia per le favole di Lucia Spezzano che per i disegni di Piero Tonin, fumettista e animatore di fama internazionale. Quindi è stata annunciata, ufficialmente, l'uscita, a breve, del nuovo libro di Lucia Spezzano, un'inedita fiaba della tradizione, con i disegni di Piero Tonin, molto legato alla città di Acri, con l'analisi demologica ed etnografica della giovane antropologa acrese Valentina Capalbo e la traduzione in vernacolo acrese di Angelo Canino, idealmente presente all'evento.
E' intervenuta dapprima Valentina Capalbo che ha parlato della sua analisi della fiaba ed ha spiegato l'origine del curioso nome della protagonista. E' poi intervenuto Piero Tonin che ha parlato di questa collaborazione e delle originali illustrazioni che sta realizzando per il libro.
L'evento si è concluso con l'intervento di Lucia Spezzano che ha parlato sia del libro già edito "La Redenzione" che di questo nuovo entusiasmante progetto. "Grazie a tutti i partecipanti ed al pubblico in sala! Portiamo avanti il nome del nostro territorio," dice Lucia, "costruendo sempre cose belle, con spirito propositivo; questo è l'augurio che faccio a me ed a tutti gli acresi."

PUBBLICATO 19/11/2023 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 944  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 337  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1540  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1161  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7841  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto