Una questione di cuore


IPSIA - ITI Acri

Il prossimo 15 dicembre - alle ore 15.45 - la comunità scolastica dell’IIS IPSIA-ITI Acri sarà protagonista della Maratona Telethon su RAI UNO.
Nella diretta televisiva, trasmessa dalla Sede centrale dell'Istituto, saranno presentate le attività scientifiche svolte nei laboratori dell'indirizzo Biotecnologie Sanitarie dell'ITI. Mentre toccherà agli alunni del Corso diurno e serale dell’Indirizzo Alberghiero presentare la gara di Cake Design con l'utilizzo del Cuore di cioccolato Telethon in più varianti. Questo appuntamento è un attestato di stima e di apprezzamento che arriva su segnalazione della dott.ssa Paola Tripicchio - Coordinatrice provinciale della Fondazione, per l’impegno profuso dalla Dirigente Franca Tortorella e dai tanti volontari fra docenti, personale ATA e alunni. La collaborazione tra l’IIS IPSIA-ITI Acri e la Fondazione Telethon è una storia d’amore, di fiducia, di speranza nella ricerca e nella medicina. Nato nel 2015, rispondendo all’appello rivolto alle Scuole di diventare volontari della Fondazione, è diventato l’appuntamento che ogni anno colora di rosso le aule, le strade e le piazze di Acri, Bisignano, San Demetrio, Santa Sofia, Montalto, Taverna, e da quest’anno anche San Giorgio Albanese. Dal 2015 ad oggi, l’intera comunità scolastica ha risposto sempre con entusiasmo e slancio: #Presente! In nove anni l’IIS IPSIA-ITI Acri, con il contributo dei cittadini acresi e dei paesi limitrofi, ha finanziato la Ricerca per la cura delle Malattie genetiche rare raggiungendo la cifra di 31.000,00 euro, il 10% delle somma raccolta negli stessi anni dal Coordinamento della provincia di Cosenza Innumerevoli sono stati i riconoscimenti che la Fondazione ha riservato alla nostra Istituzione scolastica che è diventata SCUOLA DEL CUORE, non solo per il sostegno finanziario offerto ma anche per l’azione di sensibilizzazione e formazione di molti giovani volontari che mettono a disposizione della Ricerca passione e tempo libero. Le attività legate a Telethon sono, infatti, inserite tra i progetti curriculari del Piano Triennale dell’Offerta Formativa da ben otto anni e coinvolgono tutte le classi dell’IPSIA-ITI sia nell’ambito scientifico che in quello del volontariato. A promuovere il Progetto dal 2015 al 2019 è stato il Dirigente Giuseppe Lupinacci, ora il testimone è passato nelle mani della Dirigente Franca Tortorella che è fermamente convinta dell’alto valore formativo ed etico che il Progetto ricopre. Docente Referente del Progetto di approfondimento scientifico è la prof.ssa Giulia Sposato. Responsabile della raccolta fondi è la prof.ssa Adelinda Zanfini. Molti i docenti che negli anni si sono occupati della raccolta fondi, impossibile qui elencarli tutti. Volontari nella Campagna Telethon 2023 sono i docenti: Mariarita Iaconetti, Patrizia Viteritti, Iolanda Magliari, Marina De Vincenti, Stella Monteverde, Paola Salfi, Don Espedito De Bonis, Francesca Longo, Francesca Amodio, Don Salvatore Belsito, Monica Saturno, Rosaria Barone, Bianca Giorno, Santa Rosa. I volontari fra il personale ATA sono: Enzo Guido, Filomena Sprovieri, Veronica Morrone, Rosa Natalini, Franco Genova, Damiano Feraco. Volontari del Cuore sono: Riccardo Baffa, Rosina Nigro, Mattia Manfredi, Sabina Ricioppo, Ilaria Cofone, Miriam Rizzuto, Giorgio Sposato. Cinquanta gli alunni che dal prossimo 2 dicembre porteranno in piazza il Cuore Telethon, organizzando oltre 10 banchetti solidali sul territorio di ben quattro Comuni, in orario extrascolastico e nei giorni festivi dal 1 al 21 dicembre. Presso la sede dell’Istituto la Campagna raccolta fondi è iniziata già da una settimana e terminerà, salvo esaurimento scorte, il 21 dicembre. Inoltre, saremo in piazza Purgatorio e Villa Gazebo il 2 dicembre; il 3 dicembre saremo presso la Basilica di Sant’Angelo, presso la parrocchia di Santa Maria Maggiore e Madonna della Catena ad Acri e San Giorgio Martire a Serricella; sempre il 3 saremo in Piazza a San Giorgio Albanese;l’8 dicembre saremo a San Giacomo d’Acri e nuovamente presso la Basilica ad Acri; il 9 saremo alla Cittadella commerciale di Bisignano e in piazza a Santa Sofia d’Epiro; il 10 presso le Parrocchie di San Domenico ad Acri e a San Giacomo d’Acri; il 17 presso piazza Annunziata ad Acri. Il 15 dicembre, al termine della diretta su RAI UNO, presso la Sede centrale dell’Istituto sarà allestito un Mercatino solidale per sostenere la Fondazione Telethon e per contribuire alle cure di cui necessita il nostro giovane concittadino Pier Paolo Caruso. Con un contributo volontario si potrà avere un assaggio dei dolci prodotti grazie all’impegno degli studenti e dei docenti Angelo Gabriele, Natale Gravina, Carmine Pisani, Marino Ravatti, Gianfranco Pirillo, Emilia Greco e degli assistenti di laboratorio Franco Falcone ed Enzo Guido dell’indirizzo Alberghiero Presso il Mercatino solidale si potranno acquistare i gadget 3D realizzati nei Laboratori di Meccanica ed Elettronica dell’IPSIA e gli oggetti realizzati con il Progetto SERR dagli alunni dell’Indirizzo Ambientale dell’ITI. Nel corso della Manifestazione, con un contributo volontario, sarà possibile fare le foto con la mascotte di Telethon, ma anche provare l’ebrezza di pilotare un drone in dotazione dell’indirizzo Meccatronico. Ad allietare il pomeriggio, con l’esecuzione dal vivo di alcuni brani, saranno i nostri giovani talenti musicali. Insomma, una grande festa del volontariato e della solidarietà che farà percorrere a chi è affetto da una malattia genetica rara un pezzo di strada in più verso il futuro. L’evento sarà trasmesso in diretta e per tutta la durata da Radio AKR. L’invito a visitare l’Istituto dalle 16.00 alle 18.00 è rivolto a tutta la cittadinanza. Vi aspettiamo, vi accoglieremo con tutto il CUORE! |
PUBBLICATO 02/12/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 299
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ... → Leggi tutto
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2784
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ... → Leggi tutto
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ... → Leggi tutto
LETTERA ALLA REDAZIONE | LETTO 930
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1224
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e Morrone ( Fi ), a cui rivolgiamo un in bocca al lupo ed a cui auguriamo di raggiungere i propri obiettivi, chi saranno i candid ... → Leggi tutto
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e Morrone ( Fi ), a cui rivolgiamo un in bocca al lupo ed a cui auguriamo di raggiungere i propri obiettivi, chi saranno i candid ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 596
Sull'avvenire delle nostre scuole
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ... → Leggi tutto
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ... → Leggi tutto