COMUNICATO STAMPA Letto 2005  |    Stampa articolo

Domenica 21 gennaio 2024 concerto pianistico in Accademia (via Padula)

Foto © Acri In Rete
Amici della musica
condividi su Facebook


Domenica 21 gennaio 2024 ore 18:30,nella sede degli Amici della Musica in via Padula, ritorna l’appuntamentode“La Domenica inAccademia” in via Padula. Si esibirà il pianista Andrea Bauleo, con musiche di Beethoven, Chopin e Liszt. Andrea Bauleo ha conseguito nel 2012 il diploma di secondo livello al Conservatorio "S.Giacomantonio” con 110/110 lode e menzione d’onore ed ha frequentato l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Stefano Fiuzzi. Parallelamente, ha continuato a perfezionarsi con i maestri Edith Murano, Hector Moreno, Michele Marvulli, Bernard Poetsch, Cristiano Burato, Sergio Perticaroli e Aldo Ciccolini. La sua attività concertistica inizia a Cosenza all’età di 9 anni, esibendosi alla Casa delle culture in un recital pianistico. Da lì parte una lunga carriera che lo ha visto calcare svariati palcoscenici in Italia e in Europa: “Theatre des varietes”, “Folies Bergere”, “Theatre du Chatelet” a Parigi, il “Cafè Paris” di Londra, l’Arena di Frejus, l”Admiralspalast”di Berlino, il “Gurzenich Koln” di Colonia, il “Teatro Eliseo” di Roma, il “Teatro dei rustici”di Città della Pieve, diversi Teatri della Bulgaria. È da anni membro stabile nel cartellone annuale dello storico “Ravello piano fest”. Vincitore di decine di Concorsi pianistici solistici e da camera, è anche Maestro collaboratore in diverse opere liriche tra cui “Tosca”, “Boheme”, “Traviata”, “Rigoletto”, “Nabucco”, “DonPasquale”, “Cenerentola”, “Elisir d’amore”, “Pagliacci”, “Cavalleria Rusticana”. Ha collaborato e si è esibito con interpreti di fama internazionale come Fiorenza Cedolins, Katia Ricciarelli, Bernadette Manca di Nissa, Anna Vandi, Gustavo Porta, Rachele Stanisci e Loriana Castellano. Nel 2011 e nel 2021 ha ricevuto due importanti riconoscimenti come eccellenza calabrese. Attualmente è docente di Pratica e lettura pianistica presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto.

PUBBLICATO 20/01/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 552  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 1035  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1214  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 690  
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1779  
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ...
Leggi tutto