POLITICA Letto 2546  |    Stampa articolo

Consiglio comunale. La maggioranza vuole cambiare il regolamento

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La maggioranza di centro sinistra destra guidata dal dem Pino Capalbo, ha intenzione di cambiare il regolamento del consiglio comunale approvato dall’assise nel luglio del 2019.
La normativa in materia glielo permette, sia chiaro.
La presidente della quarta commissione consiliare, Marisa Cofone, ha convocato i componenti, oltre all’assessore Arena, per mercoledì scorso alle 10,30 per illustrare gli otto punti.
Gli articoli del regolamento che dovranno essere modificati, previa approvazione del consiglio comunale, sono il 26, il 27, il 44 e il 55.
Il documento è formato da quattro pagine e riguarda tempi e modalità per la concessione degli atti da parte degli uffici, il ruolo del presidente del consiglio ma soprattutto quello dei consiglieri comunali e degli assessori.
La novità concerne proprio quest’ultimi; oltre a relazionare potranno partecipare attivamente alla discussione, naturalmente senza votare, allo stesso modo dei consiglieri. Insomma, a breve la maggioranza potrebbe contare sull’apporto non solo degli undici consiglieri ma anche su quello dei cinque assessori.
In questa sede non entreremo nei dettagli, ci sarà sicuramente tempo, ma qualche domanda la rivolgiamo; a chi è venuta in mente questa “brillante” e “originale” idea?
Come mai questa scelta che per il comune di Acri rappresenta una vera e propria novità?
Forse perché i dieci consiglieri, escluso il sindaco, non sono in grado di difendere la giunta? O non vogliono più farlo?
Se alcuni assessori, che soffrono di mania di protagonismo, hanno tanta voglia di parlare allora perché si sono dimessi da consiglieri comunali eletti?
Cosa ne pensano i dieci consiglieri di maggioranza il cui ruolo sarà fortemente ridimensionato?
Quando il regolamento sarà portato in assise ne sapremo di più, oggi ci risulta che più di un consigliere di maggioranza, pare, abbia storto il muso tanto che si sono registrate assenze importanti nella seduta della commissione.
Gli altri punti del nuovo regolamento, scrivevamo sopra, riguardano la concessione degli atti ai consiglieri da parte degli uffici che non deve superare i dieci giorni, il tempo di intervento di consiglieri e assessori che sarà di trenta minuti (5 per la dichiarazione di voto), più poteri al presidente del consiglio, ai presidenti di commissione, al sindaco e agli assessori che potranno essere relatori di proposte di deliberazione.
In attesa che il nuovo regolamento sia discusso in consiglio comunale, è possibile conoscere il pensiero dei diciassette consiglieri comunali e degli assessori sull’Autonomia regionale?

- Scarica la Convocazione


PUBBLICATO 25/01/2024 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1137  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2743  
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2108  
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1012  
Il desiderio di una vita
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 8115  
False invalidità civile e di accompagnamento. Ai domiciliari un acrese dipendente di un Patronato
Le indagini dei carabinieri di Cosenza, partite circa tre anni fa, hanno fatto luce su diverse ipotesi di frode finalizzate all’ottenimento indebito di prestazioni previdenziali e assistenziali, tra c ...
Leggi tutto