COMUNICATO STAMPA Letto 2141  |    Stampa articolo

Grande successo per la “Giornata della Memoria”

Foto © Acri In Rete
Lions Club Acri
condividi su Facebook


Si è svolta presso il Palazzo San Severino -Falcone di Acri Cs, nella mattinata del 25 gennaio scorso, assieme ai ragazzi degli istituti superiori della città, il service interclubs sulla giornata della memoria, organizzato tra LLCC Acri e Diamante Alto Tirreno, con il patrocinio del Comune di Acri.
Il Presidente del Club di Acri, Raffaela Bruno, ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale di Acri per l'opportunità che ha dato ai Lions, di poter raccontare la giornata della memoria. La Bruno ha voluto ringraziare, inoltre, i dirigenti scolastici delle scuole acresi, e tutti i docenti che si sono prodigati per la buona riuscita dell'evento, nonché la Prof.ssa Maria Cristina Zangari che grazie alla sua grande professionalità, con il trio juvenes e le sue note musicali, ha reso ancora più interessante e coinvolgente l'iniziativa. Raffaela Bruno ha tenuto, poi, a ringraziare Andrea Campolongo, presente all'evento, studioso dell'argomento, nipote del Prof. Eligio Russo, internato militare italiano nel campo di concentramento di Wietzendorf.
L'importante racconto di Campolongo, che è stato ascoltato in religioso silenzio, ha coinvolto, appassionato ed emoziato, tutti i presenti.
Il Presidente Lions di Acri, ha ribadito nel corso del suo intervento, la necessità di lavorare tutti insieme, associazioni e istituzioni, affinchè i nostri ragazzi imparino l'importanza del fare memoria su uno dei periodi più bui della storia, nel quale vennero assassinate milioni di persone, non solo ebrei, ma anche persone disabili, rom, omosessuali e oppositori politici.
Per la Bruno coinvolgere i ragazzi nel ricordo dell'olocausto, delle deportazioni, e delle discrimazioni di quel periodo, è di fondamentale importanza, per acquisire consapevolezza non solo su quello che è stato, ma soprattutto su quello che si spera mai più possa ripetersi.
Per Lions di Acri celebrare ogni anno la “Giornata della Memoria” è di vitale importanza per tenere sempre a mente la storia della Shoah e tutti gli orrori che ha portato con sé, al fine di poter avviare, tutti insieme, una riflessione sull’importanza che la storia ricopre nell’affrontare il presente e il futuro, come già detto, con più consapevolezza.

PUBBLICATO 26/01/2024 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1138  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2743  
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2110  
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1012  
Il desiderio di una vita
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 8116  
False invalidità civile e di accompagnamento. Ai domiciliari un acrese dipendente di un Patronato
Le indagini dei carabinieri di Cosenza, partite circa tre anni fa, hanno fatto luce su diverse ipotesi di frode finalizzate all’ottenimento indebito di prestazioni previdenziali e assistenziali, tra c ...
Leggi tutto