COMUNICATO STAMPA Letto 2115  |    Stampa articolo

Grande successo per la “Giornata della Memoria”

Foto © Acri In Rete
Lions Club Acri
condividi su Facebook


Si è svolta presso il Palazzo San Severino -Falcone di Acri Cs, nella mattinata del 25 gennaio scorso, assieme ai ragazzi degli istituti superiori della città, il service interclubs sulla giornata della memoria, organizzato tra LLCC Acri e Diamante Alto Tirreno, con il patrocinio del Comune di Acri.
Il Presidente del Club di Acri, Raffaela Bruno, ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale di Acri per l'opportunità che ha dato ai Lions, di poter raccontare la giornata della memoria. La Bruno ha voluto ringraziare, inoltre, i dirigenti scolastici delle scuole acresi, e tutti i docenti che si sono prodigati per la buona riuscita dell'evento, nonché la Prof.ssa Maria Cristina Zangari che grazie alla sua grande professionalità, con il trio juvenes e le sue note musicali, ha reso ancora più interessante e coinvolgente l'iniziativa. Raffaela Bruno ha tenuto, poi, a ringraziare Andrea Campolongo, presente all'evento, studioso dell'argomento, nipote del Prof. Eligio Russo, internato militare italiano nel campo di concentramento di Wietzendorf.
L'importante racconto di Campolongo, che è stato ascoltato in religioso silenzio, ha coinvolto, appassionato ed emoziato, tutti i presenti.
Il Presidente Lions di Acri, ha ribadito nel corso del suo intervento, la necessità di lavorare tutti insieme, associazioni e istituzioni, affinchè i nostri ragazzi imparino l'importanza del fare memoria su uno dei periodi più bui della storia, nel quale vennero assassinate milioni di persone, non solo ebrei, ma anche persone disabili, rom, omosessuali e oppositori politici.
Per la Bruno coinvolgere i ragazzi nel ricordo dell'olocausto, delle deportazioni, e delle discrimazioni di quel periodo, è di fondamentale importanza, per acquisire consapevolezza non solo su quello che è stato, ma soprattutto su quello che si spera mai più possa ripetersi.
Per Lions di Acri celebrare ogni anno la “Giornata della Memoria” è di vitale importanza per tenere sempre a mente la storia della Shoah e tutti gli orrori che ha portato con sé, al fine di poter avviare, tutti insieme, una riflessione sull’importanza che la storia ricopre nell’affrontare il presente e il futuro, come già detto, con più consapevolezza.

PUBBLICATO 26/01/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 785  
L'Istituto Beato F. M. Greco-San Giacomo è riconosciuto ''Cambridge Preparation Centre''
Grande soddisfazione per l’IC “Beato F. M. Greco- San Giacomo”, che ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Cambridge Preparation Centre”.  Entra, così, ufficialmente nella rete internazionale delle s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 359  
Domenica in Accademia la pianista Maria Perrotta
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, ospitando una delle interpreti più raffinate e caris ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 399  
A spasso con l’autunno
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a voler chiamare la mia attenzione. Quando mi sono voltato ...
Leggi tutto

LA DENUNCIA  |  LETTO 1929  
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho la fortuna di avere ancora mia mamma in vita e cerco di scendere spesso per potere dare una mano e stare con lei. Sono anni che ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2695  
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ...
Leggi tutto