Legge regionale di tutela delle minoranze linguistiche: una legge dai buoni propositi
Gennaro De Cicco
|
Nella seduta del 30 ottobre 2003 il Consiglio regionale della Calabria, relatore l’on. Pasquale Tripodi, approva la Legge di tutela e valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche storiche di Calabria, proponenti: Damiano Guagliardi / Pasquale Tripodi e poi Intrieri, Mistorni, Dima, Caporale, Torchia, Gargano. La legge è suddivisa in cinque titoli e 25 articoli. Il primo ne fissa i criteri generali; il secondo l’alfabetizzazione, la lingua, l’ordinamento scolastico, la formazione linguistica; il terzo evidenzia la necessità di uno strumento per l’ attuazione della legge (CO.RE.MI.LI.), la nascita di tre Istituti (che vengono trasformati in Fondazioni dal 2008), uno a San Demetrio per gli arbëreshë, gli altri due per Bova Marina (grecanici) e per Guardia Piemontese (occitani), l’istituzione della Conferenza dei Comuni alloglotti; il quarto affronta gli aspetti del territorio nella programmazione economica regionale, rispetto alle politiche turistiche, ambientali e umanistiche …; Il quinto titolo traccia le disposizioni finali, le norme transitorie …In sede di programmazione, la Giunta regionale è autorizzata ad istituire nuovi centri di ricerca o sezioni decentrate. Una particolare attenzione è dedicata al riconoscimento dell’associazionismo presente nelle comunità etniche ed alle iniziative creative e promozionali, come il Festival della Canzone Arbëreshe. Deliberata in sede di approvazione, altresì, l’istituzione di centri per la musica e il canto popolare nelle tre comunità alloglotte. Il titolo quarto affronta gli aspetti della tutela del territorio nella programmazione economica regionale rispetto alle politiche turistiche, ambientali e urbanistiche … ; il riconoscimento dei servizi pubblici come elementi indispensabili e necessari alla tutela e al consolidamento demografico del territorio … ; la tutela del patrimonio artistico religioso; la salvaguardia, il recupero e l’utilizzazione del patrimonio architettonico e degli insediamenti abitativi…Gennaro De Cicco
|
PUBBLICATO 29/01/2024 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1207
Randagismo ad Acri: servono interventi urgenti e concreti
Gli attivisti del Gruppo Territoriale del M5S di Acri esprimono profonda preoccupazione per la grave situazione di randagismo che, ormai da molto tempo, con fasi alternate di recrudescenza, affligge i ... → Leggi tutto
Gli attivisti del Gruppo Territoriale del M5S di Acri esprimono profonda preoccupazione per la grave situazione di randagismo che, ormai da molto tempo, con fasi alternate di recrudescenza, affligge i ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 568
USC Corigliano - ASD Virtus Acri: 2 - 1
Sul rinnovato terreno di gioco del Brillia, la squadra di casa conquista tre punti preziosi che la proiettano in vetta alla classifica. I rossoneri, dal canto loro, dopo l’iniziale pareggio non sono r ... → Leggi tutto
Sul rinnovato terreno di gioco del Brillia, la squadra di casa conquista tre punti preziosi che la proiettano in vetta alla classifica. I rossoneri, dal canto loro, dopo l’iniziale pareggio non sono r ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 785
L'Istituto Beato F. M. Greco-San Giacomo è riconosciuto ''Cambridge Preparation Centre''
Grande soddisfazione per l’IC “Beato F. M. Greco- San Giacomo”, che ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Cambridge Preparation Centre”. Entra, così, ufficialmente nella rete internazionale delle s ... → Leggi tutto
Grande soddisfazione per l’IC “Beato F. M. Greco- San Giacomo”, che ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Cambridge Preparation Centre”. Entra, così, ufficialmente nella rete internazionale delle s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 360
Domenica in Accademia la pianista Maria Perrotta
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, ospitando una delle interpreti più raffinate e caris ... → Leggi tutto
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, ospitando una delle interpreti più raffinate e caris ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 400
A spasso con l’autunno
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a voler chiamare la mia attenzione. Quando mi sono voltato ... → Leggi tutto
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a voler chiamare la mia attenzione. Quando mi sono voltato ... → Leggi tutto



