Piattaforme eliambulanza. Ritardi e soppressioni


Amalia Bruni

“La strategia nazionale per le aree interne (Snai) rappresenta una politica di sviluppo e coesione territoriale che mira a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico proprio delle aree interne del nostro Paese.
Nella programmazione 2014/2020, della legge di stabilità 2013 e quelle successive, sono state costituite in Calabria 4 aree per l’attuazione della Strategia nazionale aree interne e nel corso degli anni 2020/21 sono stati sottoscritti gli accordi di programma quadro che interessano le 4 aree individuate e cioè Reventino Savuto, Area Grecanica, Versante Jonico – Serre, Presila- Sila Crotone e Cosenza che ricomprendono complessivamente 58 Comuni ed una popolazione (dati Istat 2020) pari a 93.700 abitanti”. Amalia Bruni, consigliere regionale del Partito Democratico e vice presidente della Commissione Sanità spiega che “attraverso le Leggi di Bilancio, alle 4 Aree individuate – aggiunge Bruni – sono state assegnati oltre 3,7 milioni di euro di finanziamento statale per ciascuna di esse e, successivamente, il cofinanziamento regionale nella misura del doppio delle somme assegnate dallo Stato; tra gli interventi previsti in ogni Accordo di programma quadro delle 4 Aree risulta la realizzazione di 17 piattaforme per le attività di emergenza assicurate da elisoccorso nelle aree maggiormente distanti dai presidi ospedalieri. Nelle 4 aree Snai per le attività di elisoccorso – continua Bruni – risultano individuati i seguenti comuni: per l’Area Reventino Savuto: Scigliano, Cicala, Soveria Mannelli. l’Area Versante Jonico – Serre: Serra San Bruno, Bivongi, Monasterace, Isca sullo Ionio; l’Area Grecanica: Cardeto, Montebello Ionico – frazione Fossato Ionio, Bagaladi, San Lorenzo – Frazione Chorio – Roccaforte del Greco, Bova, Palizzi Marina, Ferruzzano; l’Area PreSila e Sila Crotone e Cosenza: Bocchigliero, Umbriatico”. “Tutte le caratteristiche tecniche delle piattaforme/elisuperfici – sottolinea la consigliera regionale – aderiscono pienamente alla normativa in materia. Tutte le piattaforme per l’elisoccorso dovevano essere realizzate entro la fine dell’anno 2023 per come risulta chiaro dai cronoprogrammi degli Accordi di programma quadro. La costruzione di tali strutture avrebbe determinato un significativo innalzamento dei livelli di assistenza nelle aree interne per l’abbattimento, nei casi di emergenza/urgenza, degli attuali tempi di percorrenza (in alcune Aree Snai fino a 45 minuti dalla prima chiamata) verso i presidi ospedalieri più vicini rispetto alla media nazionale (21 minuti dalla chiamata). Niente di tutto questo è stato fatto e per tale motivo abbiamo presentato come Gruppo del Partito Democratico un’interrogazione a risposta scritta per conoscere quale sia lo stato dell’arte dei lavori volti a realizzare le piattaforme e quali iniziative si intenda assumere per ottenere il raggiungimento di tale risultato di grande rilevanza per le aree interne della Calabria e per lo stesso Sistema sanitario regionale”. |
PUBBLICATO 06/02/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 355
Ritorna ''Le note in chiave''
Dopo undici anni ritorna “Le note in chiave”, il concorso musicale che vede coinvolti le scuole e i conservatori. Dal 26 maggio al 31 maggio il palazzo Falcone e il Museo Maca ospiteranno orchestre e ... → Leggi tutto
Dopo undici anni ritorna “Le note in chiave”, il concorso musicale che vede coinvolti le scuole e i conservatori. Dal 26 maggio al 31 maggio il palazzo Falcone e il Museo Maca ospiteranno orchestre e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 746
Le Associazioni Auser di Rende, Amantea e Acri in visita: un viaggio di scoperta tra storia e territorio
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del territorio e della storia del nostro paese. Un momento ... → Leggi tutto
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del territorio e della storia del nostro paese. Un momento ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1628
Focus spettacoli. Mi occupo di musica da oltre sessant'anni
Suona da quando aveva quindici anni, dirige la banda musicale da trent’anni, scrive poesie in vernacolo, ha fondato il Gruppo musicale “Un’orchestra Reale.” Abbiamo incontrato Michele Reale, di certo ... → Leggi tutto
Suona da quando aveva quindici anni, dirige la banda musicale da trent’anni, scrive poesie in vernacolo, ha fondato il Gruppo musicale “Un’orchestra Reale.” Abbiamo incontrato Michele Reale, di certo ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 626
A tutela degli animali, dell’igiene e dell’incolumità pubblica. Ordinanza contingibile e urgente riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi
Il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente, riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi sul territorio comunale. Questo provvedimento ... → Leggi tutto
Il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente, riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi sul territorio comunale. Questo provvedimento ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 689
Città di Acri C5 un progetto in continua evoluzione
Dopo aver conquistato con determinazione la permanenza nella Serie A2 di calcio a 5, il Città di Acri comincia fin da ora ad organizzarsi per preparare al meglio una nuova avventura sportiva. ... → Leggi tutto
Dopo aver conquistato con determinazione la permanenza nella Serie A2 di calcio a 5, il Città di Acri comincia fin da ora ad organizzarsi per preparare al meglio una nuova avventura sportiva. ... → Leggi tutto