LIBRI Letto 1625  |    Stampa articolo

L’insegnamento dell’educazione sessuale per la prevenzione della pedofilia

Foto © Acri In Rete
Loredana Barillaro
condividi su Facebook


Non se ne parla mai abbastanza, ma nulla sembra essere abbastanza, non passa giorno senza sentire tristi notizie che riguardano la violenza, spesso sulle donne e sui bambini ed è per questo che si è sentito il bisogno di apportare un contributo a quello che è il tentativo quotidiano di porvi rimedio. Ed è stato proprio un terribile caso di cronaca – che la comunità di Acri apprese dai media - che spinse nel 1997 la Maestra Giuseppina Aiello a realizzare assieme ai suoi alunni di quinta elementare - ormai quasi trent’anni fa –un prezioso progetto che poetesse aiutare alunni e genitori a trovare risposte e al contempo potesse diventare, nel contesto scolastico ed educativo, un utile strumento per l’insegnamento dell’educazione sessuale al fine di rendere edotti i bambini sui pericoli derivanti dalla pedofilia. Non fu facile trovare un punto da cui prendere le mosse, fu allora che un’iniziativa di Walter Veltroni - allora Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - diede la spinta; egli infatti annunciava che nelle scuole di ogni odine e grado sarebbero stati assunti docenti per insegnare l’educazione sessuale. Erano anni, dunque, che mia madre Giuseppina desiderava tradurre in opera il quaderno operativo sviluppato assieme ai suoi alunni, riportando nei contenuti le singole fasi che essi, sotto la sua guida, vi avevano realizzato. Ho pertanto accolto con gioia la sua idea e la sua proposta di curarne la pubblicazione, affinché quell’importante e utile lavoro non si disperdesse. La pubblicazione riporta, nello specifico, il quaderno dell’alunna Angela Lupo, oggi stimata Neurologa. Da donna, figlia e madre sono convinta della preziosità e della necessità di un tale documento; lavorandoci, infatti,ho potuto verificare come certi argomenti siano ancora, amaramente, un tabù.Si parla di pedofilia quando, purtroppo, accadono vicende spiacevoli divulgate dai media, ma all’atto pratico nessuno ne vuol parlare, come dire “meno se ne parla meglio è”. E questa triste realtà si constata spesso - in maniera netta – anche in taluni contesti legati al mondo dell’educazione e della scuola, là dove si lavora a contatto con bambini e adolescenti. Ed è esattamente questo che mi ha spinto ad affiancare Giuseppina - maestra di scuola primaria oggi in pensione - nella realizzazione di questa pubblicazione, per abbattere il muro di omertà che ancora, troppo spesso, affligge la società contemporanea. Poiché laddove non c’è conoscenza non c’è tutela. La pubblicazione - realizzata nella città di Firenze nel luglio 2023 - è stata arricchita da un prezioso scritto dell’Avvocato Dominique Lupo, sorella di Angela. I cambiamenti culturali e sociali necessariamente intervenuti dopo gli anni Novanta del secolo scorso - periodo in cui è stato realizzato il quaderno operativo -suggeriscono la prosecuzione di tale progetto affinché possa essere pienamente inserito e compreso nel tempo presente.

PUBBLICATO 16/02/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 723  
Interpretazione e memoria
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive . In democrazia è consentito. Non è consentito ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 600  
Le rete idrica è vetusta, chiediamo scusa ma stiamo lavorando per risolvere le criticità
Gentili concittadini, ieri la città di Acri, per la parte servita dal serbatoio di Logna, ha subito un’interruzione nella fornitura idrica a causa di una rottura sulla rete adduttrice proveniente dall ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1556  
Verso le regionali. Vigliaturo ufficiale, Capalbo e Tenuta hanno dato la propria disponibilità, Sinistra Italiana pensa ad una figura femminile
Sabato prossimo alle 12 scade la presentazione delle liste per le elezioni regionali. Si vota il 5 e il 6 ottobre. Alle nostre latitudini le cose stanno così; l’Udc ha ufficializzato la candidatura di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 202  
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i disturb ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 247  
Grande successo per la 13ª edizione estiva dell'International Campus Festival
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° A ...
Leggi tutto