COMUNICATO STAMPA Letto 1994  |    Stampa articolo

Il Consiglio Comunale approva all’unanimità il Piano ComunaleAmianto

Foto © Acri In Rete
Anna Cecilia Miele - Pino Capalbo
condividi su Facebook


Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 marzo 2024, ha approvato eadottato il Piano ComunaleAmianto. L’approvazione e adozione del Piano Comunale Amianto è un atto dovuto alla nostra cittadinanza e alle future generazioni.I danni alla salute umana causati dall’esposizione a fibre di amianto sono ormai noti. Le ricerche e le evidenze cliniche hanno rilevatola correlazione fra l’inalazione di fibre di amianto e lo sviluppo di diverse malattie, oncologiche e non oncologiche, prevalentemente a carico dell’apparato respiratorio, in generale caratterizzate da un lungo intervallo di tempo fra l'inizio dell'esposizione e la comparsa dei primi sintomi delle stesse. È la presa in carico dei gravi effetti causati dall'esposizione all'amiantoche ha indotto lo Stato italiano a varare la legge 27 marzo 1992 n.257 - Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.La Legge regionale n.14 del 2011 ha individuato gli interventi urgenti di eliminazione dei rischi. Nel 2016 la Regione ha approvato il piano regionale amianto (PRAC), individuando le competenze di tutti gli enti. Gli Enti comunali sono chiamati a redigere il Piano ComunaleAmianto, attraverso il quale devono provvedere a censire i siti e gli edifici in cui vi è la presenza di amianto e a pianificare la sua progressiva rimozione. Il nostro Piano Comunale Amianto è un modello di assoluta novità in Calabria: permette di recepire online la scheda di censimento, attraverso un’applicazione sviluppata e integrata nel sistema GIS e, di conseguenza, di ottimizzare e rendere interattiva la mappatura dei manufatti in Cemento-Amianto presenti sull’intero territorio comunale. Il nostro progetto del Piano Comunale Amianto è statoredatto a cura del gruppo di lavoro dell’ONA Cosenza Odv, costituito dagli esperti GiuseppeInfusini, Carmine Ferraro, Alessia Castrovillari, Mirco Taranto, Rosaria Ginese, Antonio Misurelli e Antonio Orsino. Il Comune di Acri ha aderito al Progetto proposto dal Comitato ONA di Cosenza Odv – Sezione territoriale dell’Osservatorio Nazionale, ‘Tutela della Salute Pubblica dal Rischio Amianto in Calabria’, progetto di rilevanza locale ai sensi degli art. 72 e 73 del D.Lgs. 117/ 2017, finanziato dal Dipartimento lavoro e Welfare della Regione Calabria. Il progetto del Piano Comunale Amianto è stato illustrato in due distinti convegni aperti a tutti i cittadini. Da evidenziare, già dal 2018 è attivo, presso la sede comunale di Acri, lo Sportello Amianto, che fornisce assistenza e corretta informazione alla cittadinanza, sia in modalità front office che in modalità on-line. Ringraziamo ancora una volta l’ONA Cosenza ODV per l’importante contributo e, in particolare, il Presidente ONA Cosenza ing. Giuseppe Infusini, che ha affiancato e supportato con impegnoe alta competenza l’Amministrazione comunale nel raggiungimento di questo importante traguardo, checostituisce un atto di massima responsabilità per la tutela della salute dei nostri cittadini e per la tutela ambientale dei nostri territori.

PUBBLICATO 21/03/2024 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 821  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1221  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 458  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1628  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1207  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto