La Settimana Santa a San Martino di Finita


Antonino Puritano

Tra i suggestivi riti della Pasqua a San Martino di Finita (CS), la Settimana Santa costituisce il periodo più importante dell 'anno liturgico, tanto che viene chiamata Java e Madhe, (la Settimana grande). Le manifestazioni religiose raggiungono il loro apice con numerosi riti che si rincorrono per tutta la settimana ed anche oltre. Molto sentita è la domenica in Albis o della Divina Misericordia che per i Sammartinesi viene vissuta con il tradizionale momento di fraternità. Una antica tradizione che manteneva in vita l'unione del gruppo e favoriva la sussidiarietà in una società rurale povera. Solo il reciproco aiuto riusciva a superare le difficoltà e la scarsità. La molteplicità dei legami sociali consentiva di sopravvivere. La Confraternita della B. V. SS. Misericordia attraverso il direttivo risulta essere tra gli esecutori, all'interno della comunità arbereshe di San Martino di Finita/Shën Murtir, di una pratica rituale tradizionale denominata VOLLAMËT E MOTËRMËT che, pur nelle naturali trasformazioni subite nel corso dei secoli, rispecchia l'antico rito arbereshe della fratellanza, di origine balcanica. Questa pratica rituale è oggi rappresentata sotto forma di agape fraterna e di incontro di solidarietà all'interno delle feste più significative della Congrega, intitolata alla Madonna della Misericordia, di cui si conserva nella comunità un antico canto tradizionale arbereshe attribuito al celebre scrittore italo-albanese Francesco Antonio Santori (1819-1894) e che viene cantato anche in occasione della Domenica in Albis. Detta pratica è l'unica testimonianza ancora viva in Calabria di uno dei simboli identitari che caratterizzava un tempo la cultura tradizionale arbereshe che rafforzava i suoi vincoli attraverso questo rituale e che instaurava legami particolari di collaborazione solidale all'interno della comunità. Antonino Puritano
|
PUBBLICATO 08/04/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1275
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambien ... → Leggi tutto
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambien ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1814
Complimenti ragazzi!
Ormai da anni, la nostra comunità è interessata da manifestazioni estive organizzate dalle varie associazioni locali. Durante il fine settimana appena trascorso si è svolta nella villetta di Serralon ... → Leggi tutto
Ormai da anni, la nostra comunità è interessata da manifestazioni estive organizzate dalle varie associazioni locali. Durante il fine settimana appena trascorso si è svolta nella villetta di Serralon ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1343
Dall’1 al 5 agosto “La piazza e il libro”
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, ... → Leggi tutto
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 8775
Le Botteghe di Via Padula ai parenti dell'assessore Arena: l'ennesima ''capalbata''
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si sono ... → Leggi tutto
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si sono ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 650
Alessandro Crocco premiato con l'Alveare 2025 di Confapi
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito alla ... → Leggi tutto
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito alla ... → Leggi tutto