COMUNICATO STAMPA Letto 1960  |    Stampa articolo

Siamo tutti responsabili. Tenere la città pulita è un gioco di squadra!

Foto © Acri In Rete
Anna Cecilia Miele
condividi su Facebook


Oggi 22 aprile 2024 abbiamo effettuato l’ennesima bonifica, a causa dei rifiuti abbandonati nel nostro territorio. Questa volta si è trattato di una discarica lungo un’area stradale, fuori centro urbano, ma i fenomeni di abbandono rifiuti sono sempre più frequenti in ogni dove.
Non possiamo permettere che una minoranza rappresentata da cittadini senza nessun senso civico possa continuare ad abbandonare rifiuti di ogni genere per le strade e le contrade del nostro territorio, deturpandone la sua bellezza naturale e paesaggistica e creando un impatto negativo sulle persone, che arrivano e visitano la nostra città.
I rifiuti sono di ogni genere e grandezza: rifiuti ingombranti come elettrodomestici, vecchi materassi, materiale edile di scarto, pneumatici, giochi da bambini, scarpe e vestiti, attrezzi da sci (!), ma anche sacchetti di pattume indifferenziato, plastica e organico.
Alcuni sono rifiuti pericolosi, il cui impatto sull’ambiente e sulla collettività può essere estremamente dannoso.
Il paradosso, o chiamiamola ironia enigmatica, è che basta chiamare il numero verde 0983565045, parlare con un operatore Ecoross, l’azienda che si occupa della raccolta differenziata porta a porta nella nostra città, concordare un giorno ed orario e i rifiuti ingombranti vengono prelevati direttamente davanti casa.
Tutto questo senza prendersi il disturbo di caricare in macchina e scaricare nei posti più impensabili! Questo comportamento è condannabile da ogni punto di vista! È condannabile anche nel senso proprio del termine: il 10 ottobre 2023 è entrata in vigore la legge 137/2023 che stabilisce l’applicazione di un’ammenda penale - e non più di una sanzione amministrativa- nel caso di abbandono rifiuti.
Massima allerta e attenzione saranno dedicate quindi all’abbandono indiscriminato di rifiuti con l’apposizione di fototrappole, controlli e disposizioni, da parte della Polizia municipale, Carabinieri Forestali e Guardie zoofile.
Contestualmente proseguirà l’impegno dell’amministrazione nella sensibilizzazione dei cittadini verso le buone pratiche di raccolta differenziata.
Nei prossimi giorni partirà una campagna pubblicitaria con l’obiettivo di prevenire e contrastare il fenomeno, rafforzando la consapevolezza e il coinvolgimento attivo dei cittadini sul tema e lanciare un messaggio diretto e immediato, che scoraggi i cittadini da un comportamento dannoso per l’ambiente e per la comunità. Infatti, da sottolineare che gli effetti dell’inciviltà di pochi diventano onerosi per tutti, perché gravano sulle tasche dei cittadini, anche di chi effettua correttamente la raccolta differenziata!
Siamo tutti responsabili! È stato il motto della giornata ecologica ad Acri del 17 giugno 2023 e che riproporremo con lo stesso spirito di allora, ovvero con la consapevolezza che ognuno di noi può dare un contributo concreto nel rendere la nostra città e il territorio sempre più puliti.

PUBBLICATO 23/04/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 444  
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 809  
La spesa sentimentale
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di detersivi e promozioni di tonno in scatola è qualcosa inv ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 484  
Basta con la politica delle poltrone!
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 963  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 641  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto