E' trascorso un anno e lo smottamento è ancora senza soluzione
Lettere alla Redazione
|
Riceviamo e pubblichiamo. È trascorso poco più di un anno dal giorno in cui uno smottamento lungo la strada in contrada Gioia ha reso pericoloso il collegamento della contrada stessa con il resto del territorio comunale.
Siamo tornati per l'ennesima volta su quei luoghi ed una volta ancora abbiamo constatato la stessa identica situazione, come le foto dimostrano, se non addirittura peggiorata per via di una improbabile messa in sicurezza e di lavori di ordinaria manutenzione non eseguiti o nella migliore delle ipotesi eseguiti male (vedi i cordoli in cemento posizionati in maniera trasversale sulla carreggiata o la rete di protezione da cantiere che nulla ha a che fare con una messa in sicurezza del luogo). Eppure ci dicono che diversi sono stati in questo anno le proteste e gli incontri tenutesi a palazzo di città dai cittadini della zona con l'amministrazione comunale così come le segnalazioni. Niente può più giustificare l'immobilismo dell'amministrazione comunale rispetto a tale problema, men che meno lo specchietto per le allodole rappresentato da un progetto di massima che altro non è che un espediente burocratico e politichese per prendere e perdere tempo. Se non ci sono fondi per intervenire lo si dica chiaro e tondo, salvo poi spiegare agli abitanti del luogo il perché in altre analoghe situazioni di pericolo in seguito a frane e smottamenti avutesi nello stesso periodo, gli interventi sono stati eseguiti nel giro di qualche settimana (vedi, per fare un esempio, lo smottamento su via Sant'Angelo). |
PUBBLICATO 06/05/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 298
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 186
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 560
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 631
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1995
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto




