Il Presidente Bajram Begaj visita la comunitą arbėreshė di San Martino di Finita


Antonino Puritano

La visita del Presidente Bajram Begaj ha suscitato grande entusiasmo e partecipazione. Fin dalle prime ore del mattino si respirava, anche grazie al ritmato suono dei percussionisti della Tamburi Band, un clima di festosa attesa. La Confraternita locale, guidata dal Priore Marco Tocci e dai suoi membri in abito confraternale, ha avviato la processione dalla Chiesa del Borgo verso la Piazza Municipio, allestita con nastri, arazzi e bandierine colorate, tra cui spiccavano quelle dell'Italia e dell'Albania. In trepidante attesa erano presenti anche una rappresentanza degli studenti dellIstituto Comprensivo di Torano Castello con la Dirigente, la Professoressa Marina Del Sordo, rappresentanti delle forze dell'ordine, il Sindaco Paolo Calabrese con i consiglieri comunali e i Sindaci dei paesi limitrofi. Dopo i saluti istituzionali, il Gruppo Musicale "Ajiri i Lumit", sotto la guida della Presidente Gessica Novello, ha accolto il Presidente Begaj con canti e abiti tradizionali arbėreshė. Successivamente, il Presidente č stato condotto nell'Aula Consiliare presso Palazzo Cavallo, dove il Sindaco ha tenuto un discorso di benvenuto, rimarcando l'importanza storica di questo evento. Il Padre Arcivescovo ha condiviso alcune considerazioni con il Presidente Begaj riguardo alla comunitą arbėreshė di San Martino, auspicando un futuro di prosperitą e armonia. La cerimonia č proseguita con l'esecuzione degli inni nazionali italiano e albanese da parte degli studenti, sotto la direzione del M° Giuseppe Salerno. Il Presidente Begaj ha elogiato la bellezza del territorio e ha ringraziato calorosamente la comunitą per l'accoglienza ricevuta, sottolineando quanto sia fondamentale preservare l'identitą culturale e linguistica arbėreshė. Ha sottolineato altresģ la necessitą di collaborazione e rispetto reciproco tra le diverse comunitą, citando l'esempio di unitą rappresentato dal condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg. Ha inoltre ringraziato la Fondazione Albanese della Calabria per linvito a visitare tutti i comuni arbėreshė, al fine di ascoltare le loro necessitą e promuovere la cultura e la lingua arbėreshė. Lo scambio di doni tra il Presidente e i rappresentanti locali ha suggellato i legami fraterni tra le due comunitą. La giornata si č conclusa con una visita alla Chiesa della Misericordia nel Rione Borgo, dove il Presidente ha ricevuto ulteriori omaggi e ha manifestato il desiderio di tornare a San Martino in futuro per celebrare insieme la festa della Misericordia. Lentusiasmo manifestato da tutti coloro che hanno partecipato allevento rappresenta un segnale importante per future e proficue collaborazioni fra le comunitą arbėreshė di Calabria e l'Albania. Viva l'Italia, viva l'Albania.
|
PUBBLICATO 07/05/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 346
Lavoro, lotte, diritti negati... ieri e oggi. ''La passione di una vita'', dal libro di Ferdinando Pignataro ai referendum dell8 e 9 giugno
Il Comitato per il Sģ promuove un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignitą del lavoro. L'incontro si terrą giorno 3 ... → Leggi tutto
Il Comitato per il Sģ promuove un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignitą del lavoro. L'incontro si terrą giorno 3 ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1830
Verso le comunali. Situazione attuale e possibili scenari
Č senz'altro vero che i tempi della politica sono lunghi, tuttavia chi ha tempo non aspetti tempo, specie se c'č da rimettere in moto l'entusiasmo di una comunitą che vive, e da molto tempo per giunta ... → Leggi tutto
Č senz'altro vero che i tempi della politica sono lunghi, tuttavia chi ha tempo non aspetti tempo, specie se c'č da rimettere in moto l'entusiasmo di una comunitą che vive, e da molto tempo per giunta ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 833
Maggio, il mese della ginestra americana sulla Sila Greca
La ginestra americana, come suggerisce il suo nome č arrivata dal nuovo mondo gią da qualche tempo. Specie infestante, ha difatti spodestato in alcuni luoghi la nostra ginestra ... → Leggi tutto
La ginestra americana, come suggerisce il suo nome č arrivata dal nuovo mondo gią da qualche tempo. Specie infestante, ha difatti spodestato in alcuni luoghi la nostra ginestra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 736
40 milioni per le aree rurali. Una grande opportunitą per il rilancio socio-economico del territorio
Con lapprovazione dellAvviso pubblico Intervento SRD07 - Investimenti in infrastrutture per lagricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali, nellambito ... → Leggi tutto
Con lapprovazione dellAvviso pubblico Intervento SRD07 - Investimenti in infrastrutture per lagricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali, nellambito ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 470
Femminicidio. Esistere e resistere
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per lintroduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ... → Leggi tutto
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per lintroduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ... → Leggi tutto